L'alpinismo è una disciplina che richiede non solo grande resistenza ed esperienza da parte degli sportivi, ma anche l'attrezzatura giusta per affrontare le condizioni estreme dell'alta montagna. La giacca da alpinismo è senza dubbio uno dei pezzi più importanti dell'equipaggiamento. Deve offrire protezione, comfort e funzionalità per consentire agli scalatori di concentrarsi completamente sulla loro ascesa. Questa guida vi aiuterà a scegliere la giacca più adatta alle vostre esigenze alpinistiche, tenendo conto dei diversi aspetti tecnici e dei materiali disponibili. Scoprite le nostre migliori giacche da alpinismo da uomo e da donna e altri capi di abbigliamento per l'alpinismo.

1. Comprendere le esigenze specifiche dell'alpinismo

L'alpinismo comporta una serie di attività come l'arrampicata, l'escursionismo sui ghiacciai e talvolta lo sci alpinismo, che richiedono una giacca versatile. Le caratteristiche principali da ricercare sono

  • Impermeabilità e traspirabilità: la giacca deve essere in grado di respingere l'acqua della pioggia o della neve e di far evaporare il sudore. Tecnologie come il Gore-Tex sono altamente raccomandate per la loro capacità di offrire entrambe queste caratteristiche.
  • Isolamento: a seconda della stagione e dell'altitudine, potrebbe essere necessario optare per una giacca con isolamento. Le tecnologie di isolamento variano dalla piuma naturale, leggera e altamente isolante, ai materiali sintetici, più resistenti all'umidità.
  • Resistenza al vento: in alta montagna i venti possono essere estremamente violenti. Una buona giacca da alpinismo deve essere in grado di tagliare efficacemente il vento per preservare il calore corporeo.
  • Durata: il tessuto esterno deve essere sufficientemente resistente da sopportare lo sfregamento contro la roccia o il ghiaccio.

2. I dettagli tecnici che fanno la differenza

Al di là delle caratteristiche principali, i dettagli tecnici possono influire notevolmente sulle prestazioni della giacca in ambiente alpino:

  • Cappuccio compatibile con il casco: un cappuccio che possa essere indossato sopra il casco da arrampicata è essenziale per una protezione completa.
  • Tasche accessibili e funzionali: tasche strategicamente posizionate e accessibili anche quando si indossa un imbrago o uno zaino.
  • Zip di ventilazione: aiutano a regolare la temperatura corporea durante gli sforzi intensi o i cambiamenti climatici.
  • Gonna antineve e polsini regolabili: per evitare che la neve entri nella giacca durante le cadute o in caso di forte vento.
  • Peso e comprimibilità: importante per gli alpinisti che devono ottimizzare il peso dell'attrezzatura. Sono da preferire giacche leggere e facilmente comprimibili.

3. Scegliere in base al tipo di alpinismo

La scelta della giacca dipende anche dal tipo di alpinismo che si pratica:

  • Alpinismo estivo: optate per una giacca leggera, altamente traspirante e con una buona resistenza all'acqua. L'isolamento può essere minimo o inesistente.
  • Alpinismo invernale e spedizioni: è consigliabile scegliere una giacca con un migliore isolamento, resistente a temperature estremamente basse e con una maggiore capacità di bloccare il vento.
  • Alpinismo tecnico: flessibilità e libertà di movimento sono fondamentali. Una giacca con pannelli elasticizzati e un taglio ergonomico sarà essenziale.


La scelta della giacca giusta per l'alpinismo è una decisione che va ponderata attentamente, poiché può influire non solo sul comfort ma anche sulla sicurezza in montagna. È essenziale valutare le condizioni in cui si lavorerà e le proprie esigenze in termini di protezione dagli elementi. Ricordate che la giacca migliore è quella che risponde meglio alle vostre esigenze specifiche, combinando protezione, funzionalità e comfort. Prendetevi il tempo necessario per confrontare i diversi modelli e non esitate a chiedere consiglio agli esperti per fare la scelta migliore.


  • Spedizione gratuita
    da 119 € (* vedi condizioni)

    Metodi di consegna

  • Pagamento sicuro
    CB, Paypal, Scalapay, Bonifico bancario

    Metodi di pagamento Metodi di pagamento

  • Servizio clienti
    per telefono allo +33 (0)9 72 306 150
    per e-mail

##|--OK--|##
Ho bisogno di aiuto ?