L'alpinismo è una disciplina che richiede non solo una grande resistenza fisica e mentale, ma anche un equipaggiamento adatto a condizioni estreme. Tra gli elementi essenziali dell'equipaggiamento, i guanti svolgono un ruolo cruciale, in quanto proteggono le mani dal freddo, dall'umidità e da potenziali lesioni durante la scalata. Questa guida all'acquisto è rivolta agli alpinisti esperti che vogliono trovare i guanti più adatti alle loro esigenze specifiche. Trovate i nostri migliori guanti da alpinismo e altri capi di abbigliamento per l'alpinismo.

1. Conoscere i tipi di guanti da alpinismo

I guanti da alpinismo possono essere suddivisi in diverse categorie, ognuna delle quali risponde a esigenze diverse a seconda dell'altitudine, della temperatura e del tipo di salita.

Guanti leggeri: perfetti per le scalate veloci o in condizioni meno estreme, questi guanti offrono una buona destrezza e sono spesso utilizzati per compiti che richiedono grande precisione. Sono generalmente realizzati con materiali traspiranti che allontanano l'umidità e proteggono dal vento.

Guanti isolati: progettati per le condizioni più fredde, questi guanti incorporano un isolamento termico, spesso in piuma o sintetico, per mantenere le mani calde anche durante le lunghe pause o in presenza di vento gelido. La loro efficacia risiede nella capacità di trattenere il calore corporeo e di bloccare gli elementi.

Muffole: per le temperature estreme o le spedizioni ad alta quota, le muffole sono un must. Offrono il miglior isolamento possibile, anche se il loro uso limita la destrezza. Alcuni modelli sono dotati di fodere rimovibili per regolare l'isolamento in base alle condizioni.

2. Materiali e tecnologie

La scelta dei materiali è fondamentale per le prestazioni dei guanti da alpinismo. Ecco alcuni dei materiali e delle tecnologie più comuni:

Gore-Tex: è un materiale impermeabile e traspirante molto diffuso per i guanti da alpinismo. Mantiene le mani asciutte eliminando il sudore e impedendo all'acqua esterna di penetrare.

PrimaLoft e Thinsulate: questi materiali sintetici offrono un eccellente isolamento termico e al contempo sono leggeri e comprimibili. Sono efficaci anche quando sono bagnati.

Pelle: la pelle è molto apprezzata per la sua durata e la capacità di proteggere da elementi taglienti, come il ghiaccio o la roccia. La pelle può essere trattata per essere impermeabile e viene spesso utilizzata nelle zone di contatto, come il palmo e le dita.

3. Caratteristiche da considerare

Destrezza: per maneggiare attrezzature come corde o piccozze, i guanti devono offrire una buona destrezza. Guanti troppo ingombranti possono ostacolare i movimenti precisi necessari durante l'arrampicata.

Protezione e rinforzo: I guanti devono essere rinforzati nelle zone soggette a usura, in particolare i palmi e le dita. Questo aumenta la loro durata e fornisce una migliore protezione contro le abrasioni.

Compatibilità con il touchscreen: per chi utilizza dispositivi GPS o smartphone in viaggio, alcuni guanti offrono polpastrelli compatibili con il touchscreen.

Sistema di chiusura: un buon sistema di chiusura, come cinghie in velcro o polsini elastici, è essenziale per evitare che la neve penetri nei guanti.

La scelta dei guanti giusti per l'alpinismo implica la comprensione delle proprie esigenze in relazione al tipo di scalata che si intende effettuare. È fondamentale scegliere guanti che offrano la necessaria protezione dalle intemperie e un adeguato isolamento, consentendo al contempo una facile gestione dell'attrezzatura. Gli scalatori esperti dovranno anche considerare la longevità e la versatilità dei guanti per far fronte a diversi ambienti e condizioni atmosferiche. Con l'attrezzatura giusta, i rischi di infortunio e di disagio possono essere ridotti in modo significativo, garantendo un'esperienza di montagna sicura e piacevole.


  • Spedizione gratuita
    da 119 € (* vedi condizioni)

    Metodi di consegna

  • Pagamento sicuro
    CB, Paypal, Scalapay, Bonifico bancario

    Metodi di pagamento Metodi di pagamento

  • Servizio clienti
    per telefono allo +33 (0)9 72 306 150
    per e-mail

##|--OK--|##
Ho bisogno di aiuto ?