Le ghette sono accessori che si applicano alla parte inferiore delle gambe e coprono scarpe e pantaloni. Il loro scopo principale è quello di proteggere dagli elementi naturali come neve, fango, acqua e persino rocce o ghiaccio, che possono penetrare negli scarponi o danneggiare il fondo dei pantaloni. Nell'alpinismo, dove è frequente l'attraversamento di névés o di terreni misti, le ghette costituiscono una barriera efficace che contribuisce al comfort e alla sicurezza dell'utilizzatore.
La scelta dei materiali è fondamentale nella selezione di ghette adatte all'alpinismo. I materiali devono essere estremamente impermeabili per evitare che l'acqua di scioglimento della neve penetri e raffreddi i piedi. Sono da preferire tessuti come il Gore-Tex o altre membrane sintetiche traspiranti, che offrono protezione dall'acqua e al tempo stesso permettono all'umidità interna (sudore) di evaporare, riducendo il rischio di condensa all'interno della ghetta.
La durata è un altro criterio essenziale. Le ghette devono resistere all'abrasione causata dal ghiaccio, dalle rocce e talvolta dal contatto con i ramponi. Rinforzare le zone esposte con materiali robusti come la cordura può aumentare notevolmente la longevità delle ghette. Anche l'altezza delle ghette influisce sulla loro capacità di protezione: le ghette alte fino al ginocchio offrono la massima protezione, soprattutto in caso di neve profonda o di attraversamento di terreni con detriti.
Il sistema di chiusura delle ghette deve essere semplice ma efficace. Le cerniere devono essere robuste e spesso coperte da una linguetta protettiva per evitare l'accumulo di ghiaccio. Anche le larghe cinghie in velcro sono apprezzate per la loro facilità d'uso, anche quando si indossano i guanti. È essenziale che le ghette rimangano al loro posto, quindi un cinturino sotto il piede robusto e regolabile (di solito in gomma) è fondamentale per mantenere la ghetta in linea con lo scarpone.
La vestibilità delle ghette deve essere compatibile con i diversi scarponi da alpinismo. Devono calzare perfettamente per evitare scivolamenti o perdite di efficienza. Si consiglia di testare le ghette con gli scarponi che si utilizzano abitualmente per garantire una vestibilità perfetta.
Per gli alpinisti, ogni grammo conta. Le ghette leggere sono quindi essenziali, soprattutto nelle lunghe salite dove la fatica è un fattore importante. Devono inoltre essere compatte, in modo da poter essere riposte facilmente in uno zaino quando non vengono utilizzate.
Infine, la traspirabilità è un criterio che può avere un impatto importante sul comfort generale, soprattutto nelle scalate intense in cui la sudorazione è abbondante. Optare per materiali traspiranti può aiutare a mantenere le gambe asciutte, aumentando il comfort e riducendo il rischio di sfregamenti.
La scelta delle ghette per l'alpinismo non deve essere presa alla leggera. È essenziale scegliere un modello che offra una protezione adeguata, sia robusto, comodo e adatto alle vostre specifiche attività in montagna. Prendetevi il tempo necessario per confrontare i diversi modelli e non esitate a provarli per trovare quello che meglio risponde alle vostre aspettative. Con le ghette giuste, i vostri piedi rimarranno asciutti e protetti, permettendovi di concentrarvi completamente sull'arrampicata e sul piacere dell'alta montagna.