Lo scialpinismo unisce la passione per la montagna alle esigenze tecniche. Quando si prepara un'uscita, ogni scelta dell'attrezzatura è fondamentale per il comfort e le prestazioni. Uno degli elementi chiave è senza dubbio il pile, che offre isolamento termico e traspirabilità. Questa guida vuole aiutarvi a scegliere il pile da scialpinismo più adatto alle vostre esigenze specifiche. Scoprite i nostri migliori pile da uomo e da donna e altre attrezzature per lo sci alpinismo.

1. Conoscere le proprietà essenziali dei pile

I pile da scialpinismo sono progettati per soddisfare due requisiti principali: mantenere il calore corporeo ed eliminare l'umidità. A tal fine, i materiali utilizzati per la fabbricazione delle maglie sono generalmente classificati in base al loro peso e alla loro densità, spesso espressi in grammi per metro quadro (g/m²). Ecco le categorie tipiche:

  • Leggeri (da 100 a 200 g/m²): ideali per attività intense o come strato di base nei periodi meno freddi. Sono altamente traspiranti e si asciugano rapidamente.
  • Medio (da 200 a 300 g/m²): offre un buon equilibrio tra calore e traspirabilità. Adatti alla maggior parte delle condizioni di sci alpinismo.
  • Spessi (oltre 300 g/m²): Destinati alle condizioni più fredde, questi capi sono spesso utilizzati come strato esterno in ambienti poco ventosi.

Anche la costruzione del tessuto gioca un ruolo importante. Alcuni modelli utilizzano tecniche di tessitura avanzate per migliorare l'isolamento o la compressione, come la spazzolatura interna per una maggiore morbidezza e calore.

2. Scegliere in base al taglio e al design

Il taglio del pile deve consentire la libertà di movimento e impedire all'aria fredda di entrare. È preferibile una vestibilità aderente, assicurandosi che il pile possa accogliere strati aggiuntivi sotto o sopra, a seconda delle condizioni. Ecco alcune caratteristiche da considerare:

  • Zip: una zip integrale consente di regolare facilmente la temperatura corporea e di indossarla rapidamente. Le cerniere sotto le ascelle possono aumentare la ventilazione durante lo sforzo intenso.
  • Cappuccio: un cappuccio compatibile con il casco offre una maggiore protezione contro il freddo e il vento.
  • Tasche: le tasche ben posizionate consentono di accedere facilmente a piccoli oggetti o spuntini senza dover togliere lo zaino.

È inoltre essenziale che l'indumento sia compatibile con il resto dell'attrezzatura da scialpinismo, in particolare con l'imbracatura e lo zaino.

3. Considerare la durata e la manutenzione

La durata è fondamentale, soprattutto in uno sport impegnativo come lo scialpinismo. Un pile di qualità deve resistere all'abrasione e agli strappi. Le tecnologie di rinforzo nelle aree critiche, come le spalle e i fianchi, possono prolungare la durata dell'indumento.

La cura del pile è relativamente semplice, ma è importante seguire le istruzioni del produttore per mantenere le proprietà del capo. Evitate gli ammorbidenti e i lavaggi ad alta temperatura, che possono compromettere le fibre e la traspirabilità.

La scelta del pile giusto per lo scialpinismo richiede un'attenta cura dei dettagli tecnici per garantire prestazioni e comfort. Considerando il tipo di pile (leggero, medio, spesso), il taglio e le caratteristiche aggiuntive, nonché la durata e le pratiche di manutenzione, sarete meglio equipaggiati per affrontare le sfide della montagna. Ricordate che la scelta finale deve corrispondere alla vostra attività specifica, al livello di comfort desiderato e alle condizioni meteorologiche previste. Così equipaggiati, potrete godervi appieno le vostre avventure in alta montagna.


  • Spedizione gratuita
    da 119 € (* vedi condizioni)

    Metodi di consegna

  • Pagamento sicuro
    CB, Paypal, Scalapay, Bonifico bancario

    Metodi di pagamento Metodi di pagamento

  • Servizio clienti
    per telefono allo +33 (0)9 72 306 150
    per e-mail

##|--OK--|##
Ho bisogno di aiuto ?