Prima di scegliere una tavola, è importante capire le diverse categorie disponibili e cosa offrono:
Tavole all-mountain: tavole versatili progettate per funzionare bene in tutte le condizioni di neve e su tutti i tipi di terreno. Sono ideali per gli snowboarder che amano esplorare tutta la montagna, dalle piste battute ai fuoripista.
Tavole da freestyle: più corte e maneggevoli, queste tavole sono ottimizzate per trick, salti e rail negli snowpark. Offrono un'eccellente reattività e sono generalmente scelte dai rider che prediligono le manovre aeree e la creatività.
Tavole da freeride: progettate per la neve profonda e i terreni irregolari, queste tavole sono spesso più lunghe e hanno una maggiore portanza. Sono ideali per gli snowboarder che trascorrono la maggior parte del tempo fuori dalle piste tracciate.
Tavole da carving: specializzate per curve strette e grandi ad alta velocità, queste tavole sono spesso più rigide e hanno un raggio di curvatura maggiore. Sono ideali per i rider che cercano precisione e prestazioni sulle piste battute.
La scelta della tavola deve essere adattata allo stile di guida e al livello di abilità del rider:
Peso e altezza del rider: La lunghezza della tavola deve corrispondere al peso e all'altezza dello snowboarder. Una tavola troppo lunga sarà difficile da manovrare, mentre una troppo corta potrebbe non offrire sufficiente stabilità alle alte velocità o nella neve fresca.
Flessibilità: Il flex di una tavola influenza la sua reattività. Un flex morbido è preferibile per il freestyle, in quanto consente una migliore manovrabilità per i trick. Un flex rigido offre un maggiore controllo alle alte velocità ed è quindi preferibile per il freeride.
Camber e Rocker: Camber e Rocker descrivono la curvatura della tavola tra gli attacchi. Un camber classico è vantaggioso per la stabilità e la precisione sulle piste, mentre il rocker offre un migliore galleggiamento nella neve fresca e perdona meglio gli errori.
I progressi tecnologici hanno un impatto significativo sulle prestazioni dello snowboard:
Costruzione: materiali come il carbonio o la fibra di vetro migliorano la leggerezza e la reattività. Le diverse anime in legno possono influenzare il peso e la rigidità, quindi la scelta dell'anima giusta per il proprio stile di guida è fondamentale.
Rivestimenti e finiture: I rivestimenti delle suole influenzano la velocità di scivolamento sulla neve. Una suola sinterizzata è generalmente più veloce e più resistente di una suola estrusa, ma richiede una maggiore manutenzione.
Forma e contorno: La forma della tavola (direzionale, twin, asimmetrica) influisce sulla maneggevolezza e sulle prestazioni della tavola in condizioni diverse. La scelta dovrebbe essere fatta in base al tipo di riding più frequentemente praticato.
La scelta dello snowboard giusto richiede una conoscenza approfondita delle proprie esigenze specifiche e delle caratteristiche tecniche delle diverse tavole disponibili. Per i rider esperti, è essenziale tenere conto di tutti questi fattori per massimizzare il divertimento e le prestazioni in montagna. Sia che vogliate perfezionare la vostra tecnica nel park, fare grandi curve in pista o esplorare le vaste distese di neve fresca, una tavola ben scelta è la vostra migliore risorsa.