L'alpinismo richiede una buona preparazione fisica, unita a una buona conoscenza dell'alta montagna e a una formazione tecnica. L'abbigliamento che si indossa deve essere abbastanza buono da resistere a condizioni estreme senza compromettere il comfort o le prestazioni.
Abbigliamento da alpinismo traspirante e isolante
Per resistere al freddo durante l'alpinismo, sono necessari diversi strati di abbigliamento. Sono necessari almeno tre strati sulla parte superiore del corpo e almeno due su quella inferiore.
Scegliete biancheria termica e traspirante, perché in fase attiva vi aiutano a evacuare il sudore e in fase passiva vi impediscono di disperdere il calore prodotto dal vostro corpo. È quindi fondamentale scegliere con cura la maglietta e la calzamaglia termica.
Per quanto riguarda il secondo strato, la parte superiore del corpo deve fungere da isolante. Una giacca in pile, un softshell o un piumino sono ideali per l'alpinismo.

Scegliere un abbigliamento che protegga efficacemente
L'abbigliamento protettivo è essenziale per l'alpinismo. L'Hardshell è preferibile al softshell.
LO SAPEVI?
![]() |
Le giacche e i pantaloni a 3 strati sono i capi più tecnici, robusti e performanti per l'alpinismo. La loro membrana si trova tra il tessuto esterno e la fodera interna. Sono resistenti all'abrasione, una caratteristica essenziale quando si lavora contro la roccia. Inoltre, sono impermeabili, quindi in grado di resistere a qualsiasi condizione atmosferica. |
Per ottenere la massima protezione, assicuratevi che la giacca che la giacca abbia rinforzi in punti strategici, cerniere di ventilazione e un cappuccio regolabile compatibile con i caschi.
Per i pantaloniLe ginocchia devono essere preformate per consentire una maggiore libertà di movimento. Anche le ghette sono essenziali, perché chiudono i pantaloni sopra gli stivali.

Proteggere le estremità del corpo
Proteggere le estremità del corpo non è un'opzione quando si fa alpinismo, poiché queste parti del corpo sono le più esposte.
CONSIGLI DELL'ESPERTO DI PRODOTTO :
Anche proteggere la testa, e in particolare le orecchie, è importante. I cappelli sono generalmente realizzati in lana merino, materiali sintetici o ibridi. Anche indossare un sottocasco o un passamontagna sotto il casco da alpinismo è essenziale per evitare di disperdere calore.
Infine, calze e calzature devono essere adatte all'attività svolta. Le scarpe appositamente studiate per l'alpinismo offrono una buona aderenza al terreno e devono essere scelte con cura.
DA RICORDARE:
- - Scegliere un abbigliamento caldo, traspirante e leggero, ma soprattutto resistente all'abrasione.
- - L'abbigliamento completa l'attrezzatura di base (piccozza, ramponi, casco, ecc.) e consente di godere dell'alta montagna nelle migliori condizioni possibili.
- - Quando si fa alpinismo, non bisogna trascurare nulla: ogni dettaglio è importante.

