Che si tratti di un escursionista della domenica o di un vero Indiana Jones dei sentieri, l'attrezzatura giusta può fare la differenza tra un'avventura memorabile e una sofferenza senza appello. Nessuno vuole ritrovarsi bagnato fradicio sotto la pioggia o con le vesciche dopo 5 km! Per evitare spiacevoli sorprese e trarre il massimo dalla vostra gita all'aria aperta, ecco tutto ciò che dovete sapere per equipaggiarvi adeguatamente prima di partire all'assalto dei sentieri. Dall'abbigliamento allo zaino e agli accessori essenziali, ecco tutto quello che dovete sapere per essere ben preparati.


randonnée


Abbigliamento da trekking: comfort e protezione prima di tutto

La scelta dell'abbigliamento da trekking è fondamentale per garantire comfort e sicurezza. La regola dei tre strati è una buona regola da seguire, soprattutto in autunno o in inverno:
  1. Uno strato traspirante (maglietta sintetica o in lana merino) per eliminare il sudore.
  2. Uno strato isolante (pile o piumino leggero) per mantenere il calore.
  3. Una giacca impermeabile e antivento per proteggersi dalle intemperie.
I pantaloni non devono essere trascurati: pantaloni da trekking morbidi e idrorepellenti sono preferibili ai jeans, che sono pesanti e scomodi se bagnati. In estate, i pantaloncini da trekking sono una buona opzione. Non dimenticate un berretto o un cappello e i guanti se vi trovate in quota o in inverno.


Calzature: la chiave per una buona escursione

Un buon paio di scarpe da trekking è essenziale per evitare vesciche e garantire una buona presa sui sentieri. Per le passeggiate più semplici possono bastare le scarpe basse, ma per i terreni accidentati o in montagna sono consigliati gli scarponi alti con un buon supporto per la caviglia. Non dimenticate di indossare calze tecniche in lana merino, che riducono lo sfregamento e allontanano l'umidità.

Per saperne di più, leggete l'articolo del blog su : Come scegliere il giusto paio di scarpe da trekking?


Lo zaino: scegliere la capacità giusta

Un buon zaino è la base di ogni escursione. La sua capienza deve essere adeguata alla lunghezza dell'escursione. Scoprite tutti i nostri zaini da trekking disponibili su AlpinStore.

Lo zaino deve essere adattato alla durata dell'escursione:

  • da 10 a 30 litri per un'escursione di un giorno.
  • Da 30 a 50 litri per un'escursione con pernottamento in un rifugio.
  • 50L o più per un trekking autonomo.

Assicuratevi che abbia spallacci comodi, una cintura in vita per una migliore distribuzione del peso e pratiche tasche per riporre piccoli accessori. Per saperne di più, leggete : come scegliere lo zaino da trekking giusto?

randonnée


Accessori essenziali per l'escursionismo

Per un'escursione sicura e confortevole, ecco alcuni accessori essenziali:

- Bastoncini da trekking: utili per alleviare la pressione sulle articolazioni e migliorare l'equilibrio.

- Borraccia o borsa dell'acqua: l'idratazione è essenziale durante le escursioni. Si consiglia di portare con sé almeno 1,5 litri di acqua a persona, o anche di più in caso di clima molto caldo. Una borraccia filtrante (come LifeStraw o Katadyn) può essere utile se si ha bisogno di attingere acqua lungo il percorso.

- Per quanto riguarda il cibo, spuntini energetici come barrette di cereali, frutta secca o cioccolato vi manterranno energici per tutto il percorso. Per le escursioni più lunghe, portate in valigia un pasto leggero ma nutriente, come un panino o un piatto liofilizzato.

- Lampada frontale: indispensabile se si parte la mattina presto o si rischia di rientrare tardi.

- Mappa IGN e bussola o GPS: anche sui sentieri segnalati, è importante avere qualcosa per orientarsi. Una mappa IGN e una bussola sono i classici, ma può essere utile anche uno smartphone con un'applicazione per l'escursionismo (Visorando, Komoot), a patto di avere una batteria esterna per evitare di rimanere senza energia.

- Coltello multiuso: utile in tutte le situazioni.

- Cassetta di pronto soccorso: bende, disinfettante, antizecche, ecc. per affrontare le piccole ferite.

- Crema solare e occhiali da sole: soprattutto in montagna, dove i raggi UV sono più intensi.

- Coperta di sopravvivenza: un oggetto leggero, ma fondamentale in caso di imprevisti.

- Fischietto di emergenza

In caso di emergenza, molti zaini da trekking hanno un fischietto incorporato.

BONUS: per un maggiore comfort

Per chi ama combinare l'escursionismo con il comfort, un sedile pieghevole ultraleggero Helinoxun seggiolino pieghevole ultraleggero, un cuscino gonfiabile o un fornello compatto Jetboil per un pasto caldo all'aria aperta.

randonnée


Ottenere l'attrezzatura giusta per l'escursionismo significa soprattutto garantire un'esperienza sicura e piacevole. A seconda del terreno e del tempo, adattate il vostro equipaggiamento e partite in tutta tranquillità alla scoperta dei sentieri più belli!


hiking