La Francia, con i suoi paesaggi variegati e i suoi rilievi contrastanti, è una destinazione d'elezione per gli appassionati di escursioni e trekking. Dalle montagne delle Alpi alle coste selvagge della Bretagna e alle vaste distese del Massiccio Centrale, l'Esagono è ricco di itinerari accattivanti. Ecco alcuni dei percorsi di trekking più popolari in Francia che vi consigliamo vivamente di provare.


1. Il GR20 in Corsica

Considerato uno dei percorsi più difficili d'Europa, il GR20 attraversa la Corsica da nord a sud per circa 180 chilometri, con un dislivello di circa 12.000 metri. Questo trekking, che si estende da Calenzana a Conca, offre scenari spettacolari tra ripidi crinali, laghi d'alta quota e fitte foreste. È consigliato a escursionisti esperti per i suoi tratti tecnici e l'alto livello di difficoltà. Assicuratevi di portare con voi scarponi con rinforzi, disponibili presso La Sportiva e Dolomite. Per completare l'intero percorso occorrono circa 15 giorni.


gr20





2.
Il Tour del Monte Bianco (TMB)

Il Tour du Mont-Blanc è uno dei trekking più famosi al mondo. Si estende per circa 170 chilometri attraverso tre Paesi: Francia, Italia e Svizzera, con un'ascesa totale di circa 10.000 metri. In una decina di giorni, gli escursionisti scopriranno panorami alpini mozzafiato, con viste mozzafiato sul Monte Bianco, sui ghiacciai e sulle valli verdeggianti. Questo trekking è consigliato agli escursionisti di livello intermedio-avanzato a causa della resistenza richiesta.

TMB



3. Il GR10 nei Pirenei

Attraversando i Pirenei dall'Atlantico al Mediterraneo, il GR10 si estende per circa 900 chilometri, con un dislivello totale di circa 55.000 metri. Il percorso presenta una varietà di paesaggi, dalle lussureggianti foreste dei Paesi Baschi alle aride montagne dei Pyrénées-Orientales. Si tratta di un trekking impegnativo, che richiede diverse settimane di cammino (circa 50-60 giorni) ed è consigliato a escursionisti esperti.


gr10



4. Il sentiero Stevenson (GR70)

Ispirato al viaggio compiuto dallo scrittore scozzese Robert Louis Stevenson nel 1878, il GR70 attraversa le Cévennes per circa 250 chilometri, con una pendenza moderata di circa 5.000 metri. Questo percorso attraversa paesaggi selvaggi e incontaminati, con altopiani vulcanici, boschi di castagni e valli profonde. È adatto a escursionisti intermedi e può essere completato in 10-12 giorni.


gr70



5. Il sentiero dei Douaniers (GR34)

Per chi preferisce i paesaggi costieri, il GR34, noto anche come Sentier des Douaniers, si snoda lungo la costa bretone per oltre 2.000 chilometri con poche variazioni di altitudine. Tra ripide scogliere, insenature segrete e porti pittoreschi, questo trekking è perfetto per gli amanti dell'aria di mare e dei panorami spettacolari. È accessibile a escursionisti di ogni livello e può essere percorso in sezioni che durano da pochi giorni a diverse settimane.


gr34



6. Giro delle Aiguilles Rouges

Di fronte al massiccio del Monte Bianco, questo trekking di 50 chilometri ha un dislivello di 4.000 metri e offre la possibilità di scoprire la riserva naturale delle Aiguilles Rouges. Offre una vista mozzafiato sul tetto d'Europa e attraversa laghi cristallini d'alta quota. Meno popolare del TMB, è perfetto per un'esperienza più intima dell'alta montagna. Questo trekking è consigliato agli escursionisti intermedi e può essere completato in 3 o 4 giorni.


tour des aiguilles rouges




7. Il GR5: attraversare le Alpi

Questo leggendario trekking collega il Mare del Nord al Mediterraneo, ma è soprattutto il tratto alpino ad attirare gli appassionati. Da Thonon-les-Bains a Nizza, il GR5 attraversa le Alpi francesi per oltre 600 chilometri, con un dislivello cumulativo di oltre 30.000 metri. Offre paesaggi mozzafiato, con pascoli di montagna, ripidi passi e villaggi di montagna. Questo trekking è riservato agli escursionisti esperti e richiede circa 30 giorni per essere completato.


gr5



8. Tour du Queyras (GR58)

Questo trekking di circa 130 chilometri, con un dislivello di 8.000 metri, attraversa il parco naturale regionale del Queyras, nelle Alpi meridionali. Si tratta di paesaggi incontaminati, pascoli di montagna, laghi d'alta quota e villaggi tradizionali. Questo trekking è adatto a escursionisti di livello intermedio ed esperto e può essere completato in circa dieci giorni.


gr58




9. Il GR52: Vallée des Merveilles

Questo sentiero di 100 chilometri collega Saint-Dalmas-de-Tende a Mentone, con un dislivello di 6.000 metri. Attraversa il Parco Nazionale del Mercantour e offre paesaggi eccezionali e le famose incisioni rupestri della Vallée des Merveilles. È consigliato agli escursionisti intermedi e può essere completato in 5-7 giorni.


gr52



10. Giro dei ghiacciai della Vanoise

Questo circuito di 70 chilometri, con un dislivello di 5.000 metri, è uno dei più bei trekking alpini. Attraversa il Parco Nazionale della Vanoise e offre viste spettacolari sui ghiacciai e sulla fauna locale. Questo trekking è adatto a escursionisti intermedi e può essere completato in 5-7 giorni.


tour des glaciers de la vanoise

Che siate alla ricerca di un'intensa sfida fisica o di un'escursione più contemplativa, la Francia offre una moltitudine di itinerari adatti a tutti i livelli. Tra montagne, foreste e coste selvagge, ogni trekking offre un'esperienza unica, permettendo di scoprire la ricchezza e la diversità del paesaggio francese.

Una cosa è certa: quando si intraprende un percorso di Grande Randonnée (GR) in Francia, l'equipaggiamento giusto è essenziale per godere appieno dell'esperienza, garantendo al contempo comfort e sicurezza. La scelta dello zaino è fondamentale: optate per un modello leggero (da 40 a 60 litri circa, a seconda della lunghezza del trekking) con un buon supporto e cinghie regolabili. Per quanto riguarda le calzature, optate per scarponi da trekking con un buon supporto per le caviglie e suole aderenti per i terreni più vari. L'abbigliamento deve essere adeguato alle condizioni climatiche: sono indispensabili indumenti traspiranti, un mackintosh compatto e strati termici. Un buon sacco a pelo, un materassino leggero e una tenda se si bivacca completeranno il vostro equipaggiamento. Infine, non trascurate gli accessori essenziali come la lampada frontale, il fornello, il kit di pronto soccorso e la borraccia filtrante. L'equipaggiamento giusto, ben scelto e testato prima di partire, può fare la differenza per godervi ogni tappa del vostro trekking sul magnifico GR francese!

Scoprite di più nel seguente articolo: Come prepararsi al GR?


randonnée