Corde per l'arrampicata

Scegliete le corde e le cinghie da arrampicata delle migliori marche - Consegna rapida
Filtrare per 98 prodotto/i
Marchio
Tipo
Colore
Dimensioni disponibili
Prodotti eco-compatibili
Promozioni
Disciplina
Anno
Tipo di corda
Diamètre corde
Ordina per :


L'arrampicata è un'attività che combina tecnica, forza e forza mentale. In falesia, in montagna o al chiuso, la scelta della corda è fondamentale e può influenzare notevolmente la sicurezza e le prestazioni dell'arrampicatore. Questa guida si rivolge agli arrampicatori esperti in cerca di informazioni dettagliate su come scegliere la migliore corda da arrampicata. Analizzeremo i diversi tipi di corda, le loro caratteristiche specifiche e i criteri da considerare per la scelta migliore. Scoprite di più sulle nostre migliori corde da arrampicata e sulle altre attrezzature per l'arrampicata.

1. Capire i diversi tipi di corda

Corde singole

Le corde singole sono probabilmente le più comuni nel mondo dell'arrampicata sportiva. Vengono utilizzate per le ascensioni in cui l'arrampicatore è assicurato direttamente a un punto di ancoraggio in fondo alla via. Il diametro di queste corde varia generalmente da 9 a 11 mm e la lunghezza da 30 a 80 metri. La scelta del diametro e della lunghezza dipende principalmente dal tipo di via che si intende scalare. Una corda più spessa sarà più durevole e resistente all'abrasione, ideale per le vie rocciose o per un uso intensivo al chiuso. D'altra parte, una corda più sottile è generalmente più leggera e offre una migliore maneggevolezza, il che è un vantaggio per le prestazioni di alto livello, soprattutto durante le scalate in punta di rosso o le competizioni.

Corde doppie

Utilizzate soprattutto per l'arrampicata in montagna o su terreni avventurosi, le corde doppie offrono una maggiore sicurezza su terreni irregolari o quando c'è il rischio di caduta di sassi. Inoltre, aiutano a ridurre il tiraggio e sono essenziali per le vie lunghe che richiedono la discesa in corda doppia. Queste corde sono più sottili, generalmente tra gli 8 e i 9 mm, e vengono sempre utilizzate in coppia. Scegliere una corda gemella significa tenere conto della resistenza all'usura e della gestione dei due trefoli, che può essere più complessa ma offre una maggiore versatilità in termini di gestione delle vie.

Corde gemelle

Le corde gemelle sono simili alle corde doppie, ma devono essere utilizzate e agganciate insieme in ogni punto di ancoraggio. Questo sistema è meno flessibile delle corde doppie, ma offre un'eccellente resistenza agli urti, ideale per percorsi impegnativi su terreni instabili o ghiacciati. Il loro utilizzo è meno diffuso, ma può essere una scelta saggia per alcune spedizioni alpinistiche specifiche.

2. Criteri essenziali per la scelta della corda

Durata e trattamento superficiale

La durata di una corda è essenziale, soprattutto se si arrampica spesso. I trattamenti superficiali, come il trattamento a secco, migliorano la resistenza della corda all'acqua e allo sporco, prolungandone la durata e mantenendo le prestazioni in diverse condizioni ambientali.

Forza d'impatto massima e numero trattenuto

La forza trasmessa all'arrampicatore durante una caduta deve essere ridotta al minimo per garantire la sua sicurezza e quella dell'attrezzatura utilizzata (punti di ancoraggio). Una forza bassa significa che l'impatto viene assorbito in modo efficace, per questo è necessario prestare attenzione al numero massimo di corde trattenute dalla futura corda, in conformità alle norme UIAA.

Sensibilità tattile e maneggevolezza

Avere una buona sensibilità per l'attrezzatura fa la differenza quando si è sospesi nello spazio! Una buona flessibilità garantisce anche un maggiore comfort durante l'annodamento; tuttavia, ciò potrebbe compromettere la longevità della corda se non viene scelta in modo oculato in base alle vostre esigenze specifiche.

3. Consigli pratici sulla manutenzione regolare

Metodi efficaci: pulizia e conservazione corrette

Ricordatevi sempre di pulire l'attrezzatura dopo l'uso! Basta usare qualche goccia di sapone mescolata con acqua calda e lasciare asciugare lontano dalla luce diretta del sole, in modo che mantenga tutte le sue proprietà iniziali senza degradarsi troppo rapidamente!

Ispezione regolare :

Non dimenticate mai questa fase cruciale prima di ogni uscita: controllate visivamente tutte le lunghezze visibili per verificare la presenza di tagli, aree usurate e fili interni danneggiati! Questo non solo garantisce la vostra sicurezza durante le future ascensioni, ma anche quella dei vostri compagni!

Qui trovate alcuni dei nostri marchi leader:

In conclusione, la scelta giusta dipenderà essenzialmente dal vostro stile pratico personale; ma non dimenticate che una buona manutenzione prolungherà la vita effettiva del prodotto! Esplora anche le nostre categorie correlate come Moschettoni da arrampicata, Imbragature da arrampicata e, naturalmente, la nostra sezione dedicata alle corde da alpinismo!

  • Spedizione gratuita
    da 119 € (* vedi condizioni)

    Metodi di consegna

  • Pagamento sicuro
    CB, Paypal, Scalapay, Bonifico bancario

    Metodi di pagamento Metodi di pagamento

  • Servizio clienti
    per telefono allo +33 (0)9 72 306 150
    per e-mail

##|--OK--|##
Ho bisogno di aiuto ?