I crashpad, essenziali per il bouldering all'aperto, sono materassi appositamente progettati per attutire le cadute degli arrampicatori. La scelta del crashpad giusto può influenzare in modo significativo le prestazioni e la sicurezza dell'arrampicatore. In questa guida esploreremo i criteri chiave per la scelta di un crashpad che soddisfi le esigenze degli arrampicatori esperti e degli appassionati di arrampicata. Scoprite i nostri migliori crashpad per l'arrampicata e altre attrezzature per l'arrampicata.
Esistono due tipi principali di crashpad sul mercato: i crashpad pieghevoli e i crashpad avvolgenti.
I crashpad pieghevoli sono generalmente divisi in due o tre segmenti e si piegano come libri o fisarmoniche. Questo tipo di design facilita il trasporto e lo stoccaggio, rendendo il crashpad compatto quando è piegato. Tuttavia, è fondamentale controllare la continuità dell'imbottitura in corrispondenza delle pieghe, per evitare che le aree meno protette diventino un punto debole in caso di caduta.
I crashpad avvolgenti, spesso chiamati "taco-style" perché si piegano in un unico pezzo senza cerniere rigide, offrono una superficie di atterraggio uniforme senza punti duri. Sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di adattarsi alle superfici irregolari. Tuttavia, possono occupare più spazio nel trasporto perché non possono essere ripiegati.
La scelta del materiale di imbottitura è fondamentale per l'efficacia di un crashpad. I materiali più comunemente utilizzati sono la schiuma a celle aperte e quella a celle chiuse. I crashpad di alta gamma spesso utilizzano una combinazione di questi due materiali: uno strato di schiuma a celle chiuse sulla parte superiore per una distribuzione uniforme degli impatti e uno strato di schiuma a celle aperte nella parte inferiore per un migliore assorbimento degli urti.
Il rivestimento esterno del crashpad deve essere resistente all'abrasione e agli strappi, ma abbastanza flessibile da poter essere piegato ripetutamente. Materiali come il nylon balistico sono spesso utilizzati per la loro robustezza. È inoltre essenziale che il tessuto sia trattato per resistere all'acqua e all'umidità, prolungando la durata del materasso in ambienti esterni.
Un buon crashpad deve essere facile da trasportare. I sistemi di spallacci regolabili, simili a quelli di uno zaino, sono essenziali per un comfort ottimale durante i lunghi avvicinamenti. Alcuni modelli offrono anche maniglie o cinghie aggiuntive per facilitare lo spostamento rapido su brevi distanze.
I meccanismi di fissaggio del crashpad devono garantire che rimanga chiuso durante il trasporto. Velcro e fibbie sono le opzioni più comuni. È fondamentale che questi elementi siano robusti e facili da maneggiare, anche indossando i guanti.
Alcuni marchi offrono anche i loro modelli con un sistema che consente di agganciare i pad per aumentare la superficie di sicurezza durante le sessioni di arrampicata intensiva. Questa funzione può essere particolarmente utile durante le sessioni in cui possono essere necessari diversi pad per coprire adeguatamente la zona di caduta. Tra i marchi noti in questa categoria si trovanoYY VERTICAL, Black Diamond e Mammut.
La scelta di un crashpad non deve essere presa alla leggera, poiché ha un impatto diretto sulla vostra sicurezza e sul vostro comfort durante le sessioni di arrampicata. È quindi essenziale scegliere un modello adatto alle vostre esigenze specifiche, tenendo conto del tipo di arrampicata che praticate, del terreno che frequentate e della frequenza delle vostre sessioni. Investire in un buon prodotto vi garantirà anni di arrampicata sicura e divertente in questo mondo affascinante!Non dimenticatemai di controllare la vostra attrezzatura prima di ogni utilizzo, sostituendo quella che mostra segni di usura significativi! Buona arrampicata!