L'alpinismo è un'attività che mette alla prova non solo il corpo e la mente, ma anche l'attrezzatura utilizzata in ambienti estremi. La corda, parte fondamentale del vostro equipaggiamento, merita un'attenzione particolare. Questa guida vi aiuterà a scegliere la corda più adatta alle vostre esigenze alpinistiche, concentrandosi sui criteri tecnici essenziali e sulle diverse categorie di corda disponibili. Trovate le nostre migliori corde per l'alpinismo e altre attrezzature per l'alpinismo.
Esistono tre tipi principali di corda utilizzati in alpinismo: singola, doppia e gemella. Ogni tipo ha caratteristiche specifiche che rispondono a diverse esigenze in montagna.
Corde singole: sono progettate per essere utilizzate da sole e sono generalmente le più spesse, con un diametro che varia generalmente tra 9 e 11 mm. Queste corde sono ideali per le ascensioni in cui la linea di progressione è diretta, senza bisogno di frequenti calate in corda doppia o di corde parallele.
Corde doppie: più sottili (tra gli 8 e i 9 mm di diametro), vengono utilizzate in coppia, consentendo di agganciare alternativamente ciascuna corda ai punti di ancoraggio per ridurre il tiro e aumentare la sicurezza in caso di caduta di roccia o ghiaccio su una delle corde. Sono preferibili per percorsi tortuosi, traversate o terreni in cui il rischio di attrito sulla corda è elevato.
Corde gemelle: Si usano anche in coppia, ma a differenza delle corde doppie, i due trefoli devono essere agganciati insieme in ogni punto di ancoraggio. Sono le corde più sottili, spesso inferiori a 8 mm, e offrono un'apprezzabile leggerezza ma un livello di sicurezza inferiore rispetto alle corde doppie.
Diametro e peso: la scelta del diametro dipenderà principalmente dal tipo di utilizzo (singola, doppia o binata) e dal compromesso tra resistenza e leggerezza. Marchi come Mammut, Tendon ed Edelrid offrono una gamma di opzioni adatte alle esigenze specifiche degli alpinisti.
Lunghezza: la lunghezza deve essere scelta in base alla lunghezza dei percorsi previsti, che di solito sono compresi tra i 30 e gli 80 metri. Per l'alpinismo in cui possono essere necessarie delle calate, spesso si opta per una corda più lunga di 50 metri.
Trattamento superficiale : trattamenti come il dry-cover o il dry-core aumentano la resistenza all'acqua e allo sporco; queste caratteristiche sono essenziali per le spedizioni in ambienti umidi o ghiacciati.
Resistenza agli urti : questo criterio indica quanta energia può assorbire la corda prima di rompersi; una buona resistenza è fondamentale per garantire la sicurezza in caso di caduta durante l'arrampicata.
Durezza contro le cadute : È un indicatore chiave della sua durata contro le cadute ripetute; assicuratevi che possa resistere a diversi impatti gravi senza compromettere la sua integrità strutturale.
Controlli regolari: prima di ogni uscita, ispezionate accuratamente la vostra corda per verificare che non ci siano tagli, sfilacciamenti o punti rigidi. L'ispezione visiva e tattile può rivelare danni interni nascosti.
Conservazione corretta: conservare la corda in un luogo asciutto e protetto dal sole. Evitare la vicinanza di prodotti chimici a fonti di calore.
Manipolazione e utilizzo: fare sempre attenzione quando si utilizza la corda. Evitare di passare davanti a bordi taglienti e utilizzare protezioni per la corda quando necessario.
In conclusione, scegliere correttamente la propria opzione tra tutte quelle disponibili richiede una chiara comprensione delle proprie esigenze specifiche, tenendo conto del tipo di pratica prevista, delle condizioni ambientali e delle competenze personali. Investire correttamente non solo aumenterà la sicurezza, ma anche il piacere delle attività in montagna.
Esplora anche le nostre categorie correlate, come Zaini da alpinismo, Ramponi da alpinismo e Piccozze da alpinismo.