Scarponi da sci alpinismo

Scegliete gli scarponi da sci alpinismo delle migliori marche - Consegna rapida
Filtrare per 84 prodotto/i
Marchio
Tipo
Colore
Dimensioni disponibili
Prodotti eco-compatibili
Promozioni
Livello
Disciplina
Anno
Ordina per :


Lo scialpinismo sta crescendo in popolarità, attirando coloro che desiderano combinare la resistenza fisica con il piacere di scivolare attraverso paesaggi spesso incontaminati. Per gli sciatori esperti, la scelta degli scarponi da sci alpinismo è fondamentale per un'esperienza ottimale. Questa guida offre consigli tecnici sulla scelta del modello più adatto alle vostre esigenze. Scopri la nostra attrezzatura da sci alpinismo.

1. Conoscere le caratteristiche degli scarponi da sci alpinismo

A. Flessione e rigidità

Le prestazioni di uno scarpone da sci alpinismo sono fortemente influenzate dalla sua rigidità, spesso espressa in termini di "flex". Il flex indica la facilità con cui lo scarpone si piega. Per uno sciatore esperto, un flex elevato (generalmente tra 100 e 130) offre una migliore trasmissione della potenza tra la gamba e lo sci, essenziale per le discese tecniche. Tuttavia, un flex troppo alto può limitare il comfort e la mobilità in salita. È quindi fondamentale trovare un equilibrio in base al proprio stile di sciata e al terreno frequentemente esplorato.

B. Modalità sci e modalità camminata

Gli scarponi sono dotati di un sistema per passare dalla modalità sci alla modalità camminata. Questo meccanismo regola l'angolo del collare per ottenere una migliore ampiezza in salita. Uno scarpone con una buona escursione (almeno 60 gradi) è ideale per le lunghe salite e i terreni più vari.

C. Compatibilità con gli attacchi

Esistono due tipi principali di attacchi: gli attacchi insert e gli attacchi alpini. Gli attacchi Insert sono leggeri ma richiedono calzature specifiche; gli attacchi Alpine sono più sicuri per le discese.

2. Scegliere la misura e la calzata giusta per gli scarponi da sci alpinismo

A. Misurare il piede e la misura dello scarpone

La misura deve essere precisa per evitare sfregamenti durante le lunghe giornate in montagna; misurate il piede a fine giornata.

B. Importanza del guscio e della fodera

Il guscio deve offrire sostegno senza limitare la circolazione sanguigna; sono molto diffusi materiali come il Grilamid o il Pebax.

C. Sistema di chiusura

I sistemi di chiusura (fibbie, lacci) devono consentire una calzata precisa; le fibbie microregolabili possono regolare con precisione la calzata.

3. Materiali e tecnologie innovative per gli scarponi da sci alpinismo

A. Leggerezza vs. durata

Per gli sciatori esperti, l'equilibrio tra leggerezza e durata è essenziale; materiali come il carbonio offrono rigidità riducendo il peso.

B. Isolamento termico

Un buon isolamento è fondamentale per le escursioni ad alta quota; controllate la qualità dell'isolamento della fodera e delle membrane traspiranti come il Gore-Tex.

C. Tecnologie aggiuntive

Alcune calzature incorporano tecnologie innovative, come le suole Vibram o i sistemi di regolazione rapida per facilitare le regolazioni su strada.

4.Le migliori marche consigliate di scarponi da sci alpinismo

Quando scegliete i vostri scarponi da sci alpinismo Tecnica, dovreste tenere presente anche altri marchi famosi come Scarpa e Dynafit. Questi marchi offrono un'ampia gamma di scarponi che si adattano a diversi livelli di esperienza e a diversi tipi di utilizzo su vari terreni.

Scegliere gli scarponi giusti è un investimento per il vostro comfort durante le vostre avventure alpinistiche! Prendetevi il tempo di provare diversi modelli prima di fare l'acquisto definitivo, in modo che ogni uscita sia sinonimo di piacere!

Esplorate anche le nostre categorie adiacenti agli scarponi da turismo, come gli zaini per sci e attacchi o i nostri migliori sci da turismo.

  • Spedizione gratuita
    da 119 € (* vedi condizioni)

    Metodi di consegna

  • Pagamento sicuro
    CB, Paypal, Scalapay, Bonifico bancario

    Metodi di pagamento Metodi di pagamento

  • Servizio clienti
    per telefono allo +33 (0)9 72 306 150
    per e-mail

##|--OK--|##
Ho bisogno di aiuto ?