Lo scialpinismo attira sempre più appassionati in cerca di libertà e di ampi spazi aperti. Ma per trarne il massimo beneficio, è essenziale scegliere l'attrezzatura giusta. Ecco una guida completa per aiutarvi a scegliere i migliori sci da alpinismo per voi. Scoprite tutti i migliori sci da alpinismo disponibili su Alpinstore.
DEFINIRE IL VOSTRO STILE DI SCI ALPINISMO
La scelta degli sci da alpinismo deve riflettere il vostro stile di sciata e i vostri obiettivi in montagna. Ecco una presentazione dettagliata delle principali categorie:
Sci alpinismo classico
Questa pratica tradizionale consiste nel salire per il piacere della discesa, cercando l'autonomia in montagna. Gli itinerari possono variare da semplici passeggiate a percorsi più tecnici. Gli sci adatti a questo tipo di attività offrono un buon compromesso tra leggerezza in salita e prestazioni in discesa. Sono generalmente versatili e permettono di sciare su diversi tipi di neve e di terreno.
Sci alpinismo nordico
Conosciuta anche come sci di fondo, questa disciplina si pratica su terreni collinari, spesso fuori dai sentieri battuti. Gli sci utilizzati sono più larghi di quelli per lo sci di fondo tradizionale e sono dotati di lamine per una migliore aderenza. Permettono di percorrere da soli lunghe distanze, ideali per chi ama la vita all'aria aperta.
Freerando (sci alpinismo freeride)
Questo approccio combina lo sforzo dello scialpinismo in salita con il piacere del freeride in discesa. I freerider cercano pendii vergini e neve profonda. Gli sci utilizzati sono più larghi e rigidi e offrono un'eccellente stabilità e galleggiamento nella neve fresca. Tuttavia, tendono a essere più pesanti, il che significa che bisogna essere in buone condizioni fisiche per affrontare le salite.
Sci alpinismo (Competizione)
Pensato per gli agonisti e gli amanti delle prestazioni, lo sci alpinismo pone l'accento sulla velocità e sull'efficienza sia in salita che in discesa. Gli sci sono leggerissimi, spesso a scapito della stabilità in discesa. Questo sport richiede una tecnica eccellente e una preparazione fisica rigorosa.
Sci su pendio ripido
Identificando chiaramente il tipo di sci che praticate, potrete scegliere gli sci più adatti alle vostre esigenze, garantendovi sicurezza e piacere durante le vostre uscite in montagna. Potete scegliere tra le migliori marche come Dynafit, Skitrab o Plum.
.png)
SCEGLIERE LA GIUSTA LARGHEZZA E LUNGHEZZA DEGLI SCI
La larghezza e la lunghezza degli sci hanno un impatto diretto sulla manovrabilità e sulla stabilità:Larghezza al pattino :
-
- Meno di 85 mm: sci leggeri adatti alle salite, ma meno efficienti per le discese.
- Tra 85 e 95 mm: compromesso ideale tra salita e discesa.
- Oltre 95 mm: migliori nella neve fresca, ma più pesanti in salita.
Lunghezza dello sci :
-
- Per una sciata a tutto tondo, scegliete sci da turismo più corti di circa 5-10 cm rispetto alla vostra altezza.
- Per una maggiore spinta sulla neve fresca, scegliete sci più vicini alla vostra altezza.
- Per un approccio in salita, sci leggermente più corti offriranno maggiore manovrabilità.
PESO DEGLI SCI
Il peso è un fattore chiave nello scialpinismo. Più gli sci sono leggeri, più sono facili da scalare, ma questo può compromettere la stabilità e le prestazioni in discesa. Un buon compromesso è essenziale, a seconda del tipo di sci che si pratica.
- Sci leggeri (meno di 2,5 kg al paio): ideali per le lunghe salite e le gare.
- Sci intermedi (tra 2,5 e 3 kg al paio): Un buon equilibrio tra salita e discesa.
- Sci più pesanti (oltre 3 kg al paio): migliore stabilità nelle discese, soprattutto nel freeride.
.png)
SCELTA DEGLI ATTACCHI
Gli attacchi devono essere adatti al vostro stile di sciata e compatibili con gli scarponi:
- Attacchi leggeri con inserti (Low Tech): ideali per le lunghe escursioni, offrono un buon rapporto peso/prestazioni.
- Attacchi ibridi: un compromesso tra peso e prestazioni, che offre maggiore sicurezza e comfort nelle discese.
- Attacchi a piastra: più simili a quelli alpini, sono più pesanti ma offrono un'ottima tenuta in discesa.
LA SCELTA DELLE PELLI
Le pelli da sci sono essenziali per le salite. Ne esistono due tipi:
- 100% mohair: migliore scorrevolezza ma minore aderenza.
- Miste (mohair/sintetiche): Buon compromesso tra aderenza e scorrevolezza.
- 100% sintetico: migliore aderenza ma minore scorrevolezza.
![]() |
Un aneddoto classico dello scialpinismo riguarda le pelli di foca fissate male. Immaginate: uno sciatore principiante, entusiasta della sua prima uscita, decide di infilare le pelli in fretta e furia senza controllare troppo. Tutto va bene fino alla salita... quando gli sci iniziano a scivolare all'indietro! Ogni passo in avanti si trasforma in una discesa incontrollata che lo riporta al punto di partenza. Dopo diversi tentativi falliti, si è reso conto che le pelli erano montate al contrario... invece di aderire alla neve, permettevano agli sci di scivolare via come su una pista di ghiaccio. La morale è: controllate sempre la direzione delle pelli prima di partire, altrimenti rischiate di trasformare una salita in una sessione improvvisata di sci di fondo! |
Scegliere gli sci da alpinismo giusti significa avere la garanzia di divertirsi sia in salita che in discesa. Tenete conto del vostro livello di sciata e delle vostre preferenze per trovare l'attrezzatura più adatta a voi. Buona sciata!
In questa stessa ottica, non aspettate oltre per leggere il seguente articolo: I nostri 5 consigli per lo sci alpinismo