5 buoni motivi per scegliere la pelle per le vostre calzature

La pelle è tradizionalmente il materiale preferito per gli scarponi da trekking e da alpinismo. Nel corso delle generazioni, gli amanti della natura hanno calpestato i boschi e scalato le vette con scarponi e scarpe in pelle. Ancora oggi, molti avventurieri rimangono fedeli alle scarpe da trekking in pelle naturale per le spedizioni.

Tuttavia, la gamma di scelta si è notevolmente ampliata. Da un lato, sono ancora disponibili scarponi da trekking e da alpinismo interamente in pelle. Dall'altro, si assiste sempre più spesso all'utilizzo di un mix di pelle e materiali sintetici nella tomaia delle calzature. Questo mix si trova soprattutto nelle calzature outdoor più leggere, progettate per l'escursionismo moderato. I produttori di calzature tendono a scegliere il materiale della tomaia in base all'uso previsto della scarpa.




Si può scegliere tra sintetico e pelle

D'altra parte, i clienti hanno spesso la possibilità di scegliere il materiale della fodera in base alle loro preferenze. Marchi come HANWAG o MEINDL offrono alcuni modelli di calzature con la possibilità di scegliere tra una fodera in pelle e una in tessuto. Quest'ultima è solitamente abbinata a una membrana impermeabile come il Gore-Tex.

La domanda sorge spontanea: qual è il materiale ideale per i vostri scarponi da trekking o da alpinismo?

La pelle è la più resistente e robusta

Più il terreno è impegnativo, più è fondamentale la stabilità offerta dallo scarpone. Questa stabilità gioca un ruolo essenziale nella prevenzione di distorsioni della caviglia e altre lesioni. Uno scarpone robusto offre anche un sostegno eccezionale, infondendo la fiducia necessaria per affrontare percorsi estremamente difficili.

Per questo motivo, gli scarponi da trekking e da alpinismo progettati per i terreni più impegnativi utilizzano una pelle più spessa, fino a 3 mm, per la loro tomaia. Questo maggiore spessore e rigidità della pelle garantisce una resistenza senza pari, cosa che i materiali sintetici, come quelli utilizzati nelle scarpe da trekking leggere o nelle scarpe sportive, non possono offrire a causa della loro flessibilità.

Inoltre, la pelle conferisce alle calzature una notevole durata. Il suo maggiore spessore le permette di resistere alle sfide poste da rocce, sabbia e umidità. Tuttavia, è importante sottolineare l'importanza di una manutenzione regolare.

In breve, se cercate uno stivale con una resistenza e una durata eccezionali, la pelle è la scelta più ovvia.

La pelle è più resistente

A differenza di molti altri materiali, la pelle è straordinariamente resistente e mantiene la sua forma e il suo aspetto nel tempo, rendendola intrinsecamente durevole. L'unica cosa che può davvero compromettere la sua qualità è la sua suscettibilità alla fragilità. Piccole crepe possono alterare la sua stabilità e ridurre la sua capacità di respingere efficacemente l'acqua. Tuttavia, questo deterioramento può essere facilmente evitato adottando un approccio corretto all'asciugatura e mantenendo regolarmente la pelle attraverso la lucidatura.

Ma le scarpe in pelle sono davvero inalterabili? Come tutte le calzature, la suola in gomma delle scarpe in pelle è soggetta alla naturale usura. Ecco perché molti modelli possono essere risuolati.

In breve, la pelle si distingue da molti altri materiali per la sua resistenza all'usura, la sua capacità di mantenere la forma e la sua intrinseca longevità. L'unico aspetto da tenere d'occhio è la sua vulnerabilità alla fragilità, che può essere efficacemente preservata con metodi di asciugatura e lucidatura appropriati. Tuttavia, le suole in gomma delle scarpe in pelle, come per tutte le calzature, possono inevitabilmente usurarsi, ed è per questo che la maggior parte dei modelli può essere risuolata.

La pelle offre la migliore vestibilità

Le forme sono responsabili della calzata di una scarpa. La forma è il nome dato al modello di plastica del piede attorno al quale viene modellata la scarpa. Sono disponibili in diverse misure e per diverse forme di piede. Le forme vengono utilizzate per dare alla tomaia di uno stivale la forma desiderata. A differenza dei tessuti sintetici morbidi, la pelle mantiene la sua forma, indipendentemente dal numero di spedizioni e dall'età dello stivale.

La pelle si adatta perfettamente al piede

Quando viene utilizzata come fodera, la pelle svolge un ruolo altrettanto fondamentale nel garantire una calzata ottimale. In questo caso, viene utilizzata una pelle più delicata ed elastica di quella utilizzata per la tomaia. Si adatta alla forma del piede in modo ancora più armonioso di quanto farebbe una fodera in tessuto, pur mantenendo la sua struttura. Ecco perché l'esperienza di indossare stivali con fodera in pelle è così gratificante. Indossare questi stivali aggiunge il tocco finale e li fa sentire quasi come una seconda pelle.

È vero che alcuni sostengono che "solo le fodere tessili con membrana rendono gli scarponi impermeabili".

Tuttavia, è fondamentale valutare tutti gli elementi. Uno scarpone in pelle adeguatamente curato e trattato è spesso sufficientemente impermeabile nella maggior parte delle situazioni. Questo è particolarmente vero nelle zone aride come l'Europa meridionale, o nelle escursioni giornaliere in cui è possibile asciugare gli scarponi in seguito. Tuttavia, per le spedizioni di più giorni in ambienti più umidi, come quelli della Scandinavia, consigliamo una fodera in tessuto con membrana impermeabile.

In definitiva, la scelta della fodera dipende in parte dal luogo in cui indosserete gli scarponi. Tuttavia, in termini di vestibilità, uno scarpone da trekking con fodera in pelle è ancora una scelta di prim'ordine.

Ecco una guida alle dieci cose da fare e da non fare per la cura delle scarpe in pelle:

- Optate per le scarpe in pelle, perché sono la calzata ideale per i vostri piedi.
- Evitate di prestare le vostre scarpe, perché la pelle può assumere la forma dei piedi di chi le prende in prestito.
- Pulire, asciugare e trattare rapidamente le scarpe dopo l'uso, soprattutto se sono sporche.
- Evitate di riporre le scarpe sporche di terra nell'armadio, per evitare di danneggiare la pelle.



- Assicurarsi che si asciughino correttamente riponendole in un luogo ben ventilato dopo ogni utilizzo - Evitare di esporle alla luce solare intensa o a temperature elevate durante l'asciugatura, per non indebolire la pelle - Lucidare regolarmente e nutrire la pelle con prodotti adeguati.


Evitare l'uso di oli o grassi, che possono compromettere la traspirabilità della pelle. - Mantenere la pelle applicando di tanto in tanto una crema per le mani, per mantenerla morbida. - Fare attenzione all'ambiente, per evitare di danneggiare la pelle con pietre, oggetti appuntiti o superfici abrasive.




La pelle rende le scarpe superbamente comode

Oltre alla vestibilità, anche la circolazione dell'aria e la traspirabilità di una scarpa giocano un ruolo fondamentale per il suo comfort. Durante le escursioni, i nostri piedi sudano e ciò causa l'accumulo di umidità all'interno della scarpa. L'umidità e il calore che genera non sono solo fastidiosi, ma possono anche provocare dolorose vesciche.

Per questo motivo, l'eliminazione dell'umidità dalla calzatura in modo rapido ed efficiente è di fondamentale importanza. In questo caso, la fodera in pelle supera la membrana impermeabile, perché la pelle è ancora più efficace nel favorire la circolazione dell'aria.

Soprattutto per chi è soggetto a un'eccessiva sudorazione, l'esperienza di indossare uno scarpone da trekking con fodera in pelle è molto piacevole. Questo aiuta a prevenire la formazione di vesciche.

La pelle è resistente

La pelle utilizzata nelle calzature proviene dall'industria della carne come sottoprodotto. In tutto il mondo, la produzione di pelli di bovini supera di gran lunga il fabbisogno dell'industria della pelle, eliminando la necessità di macellare gli animali appositamente per la loro pelle. Le concerie operano riciclando le pelli degli animali che hanno già a disposizione, trasformando queste materie prime in pelle di alta qualità.

Una delle caratteristiche principali della pelle è la sua notevole longevità. Se curate con attenzione, le scarpe in pelle possono durare molti anni. Questa longevità contribuisce a preservare le risorse e a ridurre le emissioni associate alla produzione di pelle e calzature, nonché alla loro distribuzione e vendita.

Il riciclo di una risorsa naturale e il suo prolungato ciclo di vita sono argomenti forti a favore della sostenibilità intrinseca delle calzature in pelle.

In conclusione, ci sono molte buone ragioni per scegliere la pelle per le vostre scarpe.

Come avrete notato, la pelle ha molte qualità innegabili. L'opzione preferita, in particolare per gli scarponi da trekking e le scarpe da montagna, rimane la tomaia in pelle. Le scarpe realizzate in gran parte in tessuto possono essere più pesanti e spesso più costose. Tuttavia, la pelle riesce spesso a compensare questi aspetti grazie alla sua innegabile longevità. Inoltre, la sua vestibilità rimane superiore, soprattutto se abbinata a una fodera in pelle.