Per definizione, un prodotto ecologico è quello che genera il minimo impatto sull'ambiente durante il suo ciclo di vita.
Non esiste un vero e proprio standard o definizione per stabilire se un prodotto è veramente ecologico o meno. Tuttavia, è possibile dimostrare con vari mezzi che un prodotto ha un impatto minore sull'ambiente e sulle persone, durante il suo ciclo di vita. Il ciclo di vita di un prodotto comprende l'estrazione delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, l'utilizzo e la fine del ciclo di vita.
Idealmente, un prodotto veramente ecologico e rispettoso dell'ambiente dovrebbe essere fabbricato con risorse rinnovabili, a livello locale, senza energia grigia, senza inquinamento dell'aria, dell'acqua o del suolo, il suo uso quotidiano non dovrebbe danneggiare l'ambiente e anche il suo fine vita dovrebbe rispettare l'ambiente. Tuttavia, questo prodotto non esiste.
Ma con l'evoluzione degli atteggiamenti e la crescente consapevolezza ecologica, negli ultimi anni abbiamo visto i nostri marchi partner fare grandi passi avanti in questo settore. Stanno intensificando gli sforzi per offrirvi prodotti sempre più rispettosi dell'ambiente e del nostro ambiente naturale. Sembra chiaro che è migliorando il nostro modo di consumare che possiamo soddisfare al meglio i nostri obblighi nei confronti delle generazioni future.
Diamo un'occhiata ad alcune delle iniziative dei marchi con cui abbiamo deciso di collaborare:
Vaude : sempre meno, sempre di più per l'ambiente
Un'azienda il cui valore fondamentale è l'ambiente. Ecco la prova:
Ortovox: Trasparenza sull'origine delle materie prime
Il marchio lavora con aziende agricole che rispettano lo standard OWP e che soddisfano le sue aspettative di qualità.
Dal 2011 utilizza la lana svizzera come materia prima per l'imbottitura dei suoi prodotti. Ortovox ha deciso di creare prodotti in lana svizzera per contribuire alla tutela dell'ambiente. Questi prodotti si distinguono dagli altri per la loro origine regionale, le brevi vie di trasporto e la produzione al 100% europea. Tutte queste azioni contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale.
La Sportiva : preservare la bellezza della natura
Fin dalla sua creazione, il marchio si è impegnato a rispettare la natura per consentire agli appassionati di sport all'aria aperta digoderne appieno.
Prana : Rispetto fa rima con responsabilità
Per Prana, non bisogna scendere a compromessi quando si tratta di ambiente o di persone che vivono su questo pianeta. Non importa quanto tempo ci voglia per raggiungere la perfezione, l'importante è provarci piuttosto che non provarci affatto.
L'importante è anche rispettare le persone che producono gli abiti. Questi esseri umani devono essere sostenuti e pagati equamente per le loro competenze. Il marchio lo dice bene: "sostenibilità e stile possono e devono convivere".
Salewa: proteggere la natura attraverso l'innovazione
Consapevole del vostro amore per la natura, il marchio ha lavorato a una nuova tecnologia: l'Alpine Hemp.
Questo tessuto è realizzato con canapa combinata con altre fibre, tra cui poliestere riciclato e cotone organico. La canapa è una pianta interessante perché cresce rapidamente, rendendola un materiale più sostenibile.
Con questa nuova tecnologia, il marchio dimostra che è possibile utilizzare mezzi sostenibili per realizzare prodotti confortevoli e fabbricati nel rispetto dell'ambiente.
Infine, se dovessimo descrivere la nostra visione ideale di un approccio ecologico, essa includerebbe tutti gli elementi proposti dai marchi partner sopra citati. Ovviamente, non tutti i criteri sono stati presi in considerazione da questi marchi, ma la cosa principale è che tutti hanno almeno cercato di fare qualcosa per l'ambiente e le generazioni future.
Rui blog sull'eco-responsabilità si può trovare il seguente link: BLOG