Oggi più che mai il minimalismo è d'oro

Lo speed hiking è l'escursionismo, ma più veloce. Con la giusta preparazione, in un giorno si può ottenere molto di più di quanto si è abituati a fare. Ma a che velocità bisogna andare? E come ci si attrezza per uno speed tour? Malva Björkman, leader del Mountain Tour e partecipante al BAMM, ci dà qualche consiglio.
Mantenere un ritmo costante
È liberatorio muoversi velocemente, ma per le escursioni più lunghe bisogna iniziare lentamente, soprattutto se si tratta di una spedizione di più giorni. Quando il ritmo è troppo elevato, le pause sono sempre più lunghe e tutte queste passeggiate e soste hanno un impatto negativo sul corpo. Una regola d'oro è mantenere un ritmo che permetta di parlare con facilità. Come guida, ho imparato che quando le persone sono in silenzio, devo rallentare un po'.
Pensare in modo multifunzionale
Mi assicuro sempre che la mia borsa sia il più sottile possibile. Poter usare la stessa cosa per cose diverse è quasi un'ossessione per me. Un piumino in una borsa impermeabile è un buon cuscino. Le confezioni richiudibili di cibo liofilizzato sono perfette per la spazzatura. E non dimenticate i sandali da trekking per poter guadare il fiume.
Più leggero significa più veloce
Con meno peso da trasportare, vi muoverete più facilmente. E se vi fidate di ciò che indossate, non c'è bisogno di portare con voi più del necessario. Per ottenere questo risultato, l'attrezzatura deve funzionare bene in ogni situazione. La serie L.I.M di Haglöfs si spinge oltre i confini dell'attrezzatura da trekking funzionale, tecnica e leggera da oltre 20 anni, offrendo sempre le massime prestazioni con il minimo peso.

Con un peso di soli 230 grammi, la giacca traspirante L.I.M Series GTX offre un'ampia protezione in un piccolo pacchetto. La superficie interna resistente all'abrasione la rende facile e comoda da indossare. La giacca Haglöfs L.I.M Series GTX è realizzata in GORE-TEX Paclite® PLUS - GARANTITO PER MANTENERE L'ASCIUTTO™.