ortovox safety academy

ACCADEMIA DI SICUREZZA

Che si tratti di scialpinismo o di freeride, è necessario essere in grado di valutare il rischio di valanghe ogni volta che ci si avventura in aree poco sicure della montagna. Un'attenta pianificazione, un comportamento appropriato sul campo e l'esperienza per identificare le zone potenzialmente pericolose sono le basi della sicurezza in montagna. Per trasmettere queste conoscenze, Ortovox organizza dal 2008, in collaborazione con una trentina di scuole, corsi di sicurezza contro le valanghe per principianti ed esperti di escursionismo e freeride. La SAFETY ACADEMY è la più grande iniziativa di formazione sulla sicurezza in valanga al mondo. Allenarsi per ridurre i rischi! È l'unico modo per evitare di trovarsi in pericolo.

Obiettivi del corso invernale: sicurezza e gestione dei rischi durante le uscite di scialpinismo e freeride in aree montane non sicure.

COMPRENDERE LE BASI DELLE VALANGHE

La prima cosa da sapere è che esistono diversi tipi di neve, con oltre 5.000 tipi diversi di fiocchi di neve: ecco perché la neve è così complessa. Ma non è necessario conoscerla a fondo per godersi la neve fresca in tutta sicurezza.

Innanzitutto, è importante controllare attentamente i bollettini valanghe per sapere cosa si può fare il giorno dopo. Poi, può essere utile studiare la carta topografica per individuare le aree di potenziale pericolo.

Come può formarsi uno strato di neve instabile nel manto nevoso?

Il manto nevoso è un po' come una millefoglie, ma a volte ancora più fragile! È composto da molti strati diversi che si accumulano durante l'inverno in seguito a diversi eventi climatici. La struttura del manto nevoso e la coesione tra gli strati sono sempre i fattori decisivi quando si parla di rischio valanghe.

ortovox safety academy

Scopri i 5 livelli di rischio valanghe

Il bollettino del rischio valanghe è la base essenziale per la preparazione di qualsiasi escursione! Descrive in dettaglio lo stato del manto nevoso, fornisce informazioni sulle aree pericolose e fornisce previsioni meteorologiche.


Scoprire le escursioni sicure - Il metodo della riduzione grafica

Questo metodo permette di fare una valutazione approssimativa del rischio di valanghe su un determinato percorso mentre si è ancora a casa. Tiene conto di fattori quali: il livello di rischio valanghe, la pendenza, le condizioni e l'esposizione del pendio. Detto questo, il metodo di riduzione grafica non permette ovviamente di osservare il manto nevoso... una volta sul campo, bisogna sempre rivalutare i segnali di pericolo per rivalutare la situazione e decidere se proseguire o meno l'escursione.


Interpretare i segnali di pericolo sul terreno.

Il terreno influenza l'innesco delle valanghe perché gioca un ruolo decisivo nella direzione e nella forza del vento, e quindi nell'accumulo di neve. Per scegliere il percorso giusto sono necessarie un po' di esperienza e molta osservazione.

IN CASO DI VALANGA

Come effettuare una ricerca corretta

In caso di incidente, ogni dettaglio conta per massimizzare le possibilità di sopravvivenza. Chi coordina i soccorsi? Come dirigere le ricerche? Sono tutte domande che possono far perdere tempo prezioso.

Trovare il posto giusto

Un sistema semplice e un po' di esperienza sono importanti per trovare rapidamente il punto giusto durante lo scandaglio. Alcuni semplici consigli vi faciliteranno il lavoro.

Il modo più rapido per liberare una vittima

Delle tre fasi: localizzazione con l'apparecchio di ricerca in valanga, sondaggio e disseppellimento della vittima, di solito è l'ultima che richiede più tempo. Per una profondità media di seppellimento di 50 cm, si tratta di 1,5 m³ di neve da liberare.

Una procedura di emergenza utile da tenere in tasca

Una volta che si è verificata una valanga, l'adrenalina e lo stress sono tali che in genere è difficile controllarsi e pensare con lucidità. Quale numero di telefono comporre? Come dare all'elicottero le giuste istruzioni? Quali sono i segnali di soccorso ufficiali? Nel caso in cui si verifichi il peggio, abbiamo raccolto tutte queste informazioni in un promemoria pronto da stampare che potete mettere in tasca!
Per saperne di più: consultare il libro guida della Safety Academy


Corsi completi per padroneggiare la sicurezza in montagna

I corsi della Safety Academy coprono un'ampia gamma di competenze per consentire a tutti di avventurarsi in montagna con una solida conoscenza della gestione dei rischi. I corsi, disponibili dal livello principiante a quello avanzato, comprendono :

  • Training Basic: un'introduzione all'uso delle attrezzature di emergenza e al primo soccorso in valanga.
  • Tour & Training Basic e Advanced: questi corsi approfondiscono le nozioni di base e comprendono uscite supervisionate di uno o due giorni dedicate alla valutazione dei rischi e delle aree pericolose in base alle condizioni meteorologiche e della neve.

Le iscrizioni sono aperte, quindi non indugiate! Per prenotare il vostro posto e per saperne di più sulle sedi e le date di questi eventi, visitate il sito web di Ortovox Safety Hub.

ATTREZZATURA DI EMERGENZA PER VALANGHE

Gli zaini da valanga AVABAG, gli apparati di ricerca in valanga, le pale e le sonde da valanga ORTOVOX sono sempre presenti in caso di emergenza. La loro affidabilità e facilità d'uso sono impressionanti. I sacchi da bivacco e i kit di pronto soccorso sono il complemento perfetto per il vostro equipaggiamento da valanga.

ortovox

ortovox safety academy