Bastoncini telescopici: sono i più comuni e offrono una grande flessibilità grazie al loro sistema regolabile in altezza. Questo tipo di bastoncini è ideale per adattarsi a diverse attività come l'escursionismo, il trekking o anche lo sci alpinismo. Il loro meccanismo di chiusura varia: alcuni utilizzano un sistema a clip, mentre altri preferiscono un sistema di serraggio a vite.
Bastoncini pieghevoli: particolarmente adatti agli escursionisti che preferiscono la leggerezza e la compattezza, i bastoncini pieghevoli sono facili da trasportare. Sono spesso la scelta preferita dei trail runner o degli escursionisti che prevedono tratti in salita molto tecnici in cui le mani devono rimanere libere.
Bastoncini fissi : Non regolabili, questi bastoncini sono spesso i più leggeri, ma è necessario conoscere la propria taglia ideale prima di acquistarli. Sono particolarmente apprezzati nelle discipline in cui le prestazioni e la leggerezza sono fondamentali, come le gare.
Alluminio: l'alluminio è rinomato per la sua robustezza e il suo basso costo. È ideale per il turismo su terreni accidentati, dove la durata è fondamentale. Tuttavia, può essere leggermente più pesante dei materiali compositi.
Carbonio: i bastoncini in fibra di carbonio sono ultraleggeri e offrono un eccellente assorbimento delle vibrazioni, un vantaggio per le lunghe escursioni. Lo svantaggio è che sono più costosi e meno resistenti agli impatti diretti molto forti.
Bambù: innovativi e rispettosi dell'ambiente, i bastoncini in bambù combinano leggerezza e resistenza con un aspetto caratteristico. Tuttavia, sono meno comuni e possono essere più costosi.
Impugnature: Le impugnature dei bastoncini da trekking sono generalmente in sughero, schiuma o plastica. Il sughero è resistente all'umidità e si adatta alla forma della mano, la schiuma è morbida e assorbe il sudore, mentre la plastica è resistente e facile da pulire.
Cinghia: una cinghia regolabile è essenziale per un comfort ottimale e per evitare che i bastoncini si perdano. Alcune cinghie sono imbottite o progettate per migliorare l'ergonomia, riducendo l'affaticamento della mano sulle lunghe distanze.
Punte: La maggior parte dei bastoncini è dotata di punte in carburo o in acciaio, progettate per avere una buona presa su una varietà di superfici. Alcuni bastoncini hanno punte intercambiabili per adattarsi meglio ai diversi terreni.
Accessori: le rondelle, che possono essere o meno rimovibili, sono utili per evitare che il bastoncino affondi nella terra morbida o nella neve. Alcuni modelli offrono rondelle intercambiabili per le escursioni estive o le spedizioni invernali.
Per scegliere i bastoncini da trekking giusti bisogna considerare l'uso previsto, il tipo di terreno e le preferenze personali in termini di comfort e funzionalità. Che siate escursionisti occasionali o avventurieri estremi, investire in un buon paio di bastoncini vi darà un supporto affidabile e migliorerà il vostro divertimento all'aria aperta. Tenendo conto di questi fattori, sarete in grado di trovare i bastoncini che vi accompagneranno efficacemente in tutte le vostre avventure.