La Via Ferrata, che in italiano significa "binario ferroviario", è una forma di alpinismo che combina l'escursionismo e l'arrampicata, consentendo agli scalatori di tutti i livelli di godere di panorami spettacolari mentre sono assicurati da funi metalliche e altri elementi di fissaggio. Questa guida è stata pensata per aiutarvi a scegliere l'attrezzatura da Via Ferrata di cui avete bisogno, evidenziando gli aspetti tecnici essenziali per garantire sicurezza e divertimento durante le vostre scalate. Trovate le nostre migliori Via Ferrata e altre attrezzature per l'arrampicata.

1. Attrezzatura di base per la Via Ferrata

Caschi

Il casco è essenziale per proteggersi dalla caduta di sassi e dagli urti durante l'arrampicata. Deve essere progettato specificamente per l'arrampicata, offrendo una copertura sufficiente sia sulla parte superiore che sui lati della testa. Scegliete un casco leggero e con una buona ventilazione per un maggiore comfort durante le lunghe arrampicate.

L'imbracatura

L'imbracatura utilizzata per la Via Ferrata deve essere comoda e regolabile, con cosce e girovita ben imbottiti per affrontare lunghi periodi di utilizzo. Deve inoltre essere dotata di fibbie di regolazione robuste e facili da usare con i guanti. Alcuni modelli sono dotati di fibbie speciali per il fissaggio di altre attrezzature da Via Ferrata.

Guanti

I guanti non sono obbligatori, ma sono altamente raccomandati per proteggere le mani dai cavi metallici ruvidi e per migliorare la presa durante l'arrampicata. Devono essere abbastanza robusti da resistere all'abrasione, pur consentendo una buona destrezza.

Il set da Via Ferrata

Il set da Via Ferrata, composto da cordini speciali con assorbitori di energia, è fondamentale. Permette di agganciarsi ai cavi riducendo al minimo i rischi in caso di caduta. I set moderni sono generalmente dotati di due moschettoni autobloccanti, facili da usare e sicuri. L'assorbitore di energia deve essere conforme alle norme vigenti (in genere CE e UIAA) per garantire la sua affidabilità in caso di caduta.

2. Criteri di selezione delle attrezzature per la Via Ferrata

Sicurezza e certificazione

Assicurarsi che tutte le attrezzature siano certificate da enti riconosciuti come CE e UIAA. La sicurezza non deve mai essere compromessa, anche se ciò significa investire in attrezzature più costose.

Comfort e vestibilità

Il comfort è fondamentale, soprattutto nelle lunghe salite. Un'attrezzatura non perfettamente aderente può essere non solo scomoda, ma anche pericolosa. Provate diversi modelli e taglie per trovare quello più adatto a voi.

Durata

Scegliete un'attrezzatura realizzata con materiali di alta qualità per garantirne la durata, anche in condizioni difficili. Ad esempio, moschettoni e cinghie in acciaio o in lega di alluminio resistenti ai raggi UV e all'abrasione.

Peso

Un'attrezzatura più leggera può rendere l'arrampicata meno faticosa. Tuttavia, non bisogna mai sacrificare la robustezza e la sicurezza per il peso. Valutate l'equilibrio tra peso e altre caratteristiche per trovare il miglior compromesso.

3. Innovazioni e tecnologie nelle attrezzature per la Via Ferrata

I produttori di attrezzature per l'arrampicata si innovano costantemente per migliorare la sicurezza e il comfort dell'arrampicatore. Ad esempio, i nuovi design degli assorbitori di energia riducono meglio le forze di caduta e i moschettoni ergonomici migliorano l'efficienza e la facilità d'uso.

La scelta dell'attrezzatura per la Via Ferrata deve essere fatta con cura e attenzione, tenendo conto delle vostre esigenze specifiche, del vostro livello di abilità e delle condizioni specifiche della Via Ferrata che intendete scalare. Investire in un'attrezzatura di qualità vi permetterà di godere appieno dell'esperienza della Via Ferrata, massimizzando la vostra sicurezza e il vostro comfort. Con gli strumenti giusti in mano, le magnifiche vie di montagna vi aspettano.


  • Spedizione gratuita
    da 119 € (* vedi condizioni)

    Metodi di consegna

  • Pagamento sicuro
    CB, Paypal, Scalapay, Bonifico bancario

    Metodi di pagamento Metodi di pagamento

  • Servizio clienti
    per telefono allo +33 (0)9 72 306 150
    per e-mail

##|--OK--|##
Ho bisogno di aiuto ?