Quando vi preparate a conquistare le vette dell'alta montagna, una delle decisioni più cruciali che dovrete prendere è la scelta delle calzature. Sia che stiate pianificando una scalata ghiacciata o un trekking alpino tecnico, il giusto paio di scarponi può fare la differenza tra un'esperienza gratificante e un'escursione faticosa. Questa guida all'acquisto è stata pensata per aiutarvi a comprendere i criteri essenziali da considerare nella scelta di scarponi da montagna adatti ad atleti esperti. Scoprite i nostri migliori scarponi da montagna e altre attrezzature per l'alpinismo.

1. Conoscere i tipi di scarponi da montagna

Gli scarponi da montagna si dividono generalmente in tre categorie principali, ciascuna adatta a condizioni e terreni specifici:

  • Scarponi da alpinismo leggeri: ideali per le escursioni veloci e le salite estive, questi scarponi offrono una buona flessibilità e sono spesso utilizzati su terreni meno tecnici. Tuttavia, non sono adatti per ambienti estremamente freddi o per trasportare carichi pesanti.

  • Scarponi da alpinismo tecnico: progettati per i terreni più difficili, questi scarponi sono spesso dotati di una suola rigida in grado di sostenere i ramponi tecnici per il ghiaccio. Offrono una migliore protezione contro le intemperie e sono adatti a diverse condizioni alpine.

  • Scarponi da spedizione: progettati per condizioni estreme, come quelle che si trovano alle alte quote dell'Himalaya, questi scarponi sono molto robusti, con un isolamento superiore e caratteristiche progettate per proteggere dalle temperature più basse.

2. Criteri di selezione delle calzature da alta quota

  • Adattamento al clima e all'altitudine: la prima considerazione deve sempre essere l'ambiente in cui si utilizzeranno gli scarponi. Valutare l'isolamento richiesto, la resistenza all'acqua e la capacità degli scarponi di incorporare i ramponi.

  • Materiali e costruzione: materiali come la pelle o i tessuti sintetici offrono diversi vantaggi in termini di durata, peso e resistenza agli agenti atmosferici. Le tecnologie delle membrane, come il Gore-Tex, sono fondamentali per un'efficace impermeabilità.

  • Sostegno e protezione: il sostegno della caviglia e la protezione del piede sono fondamentali in alta montagna. Le calzature giuste offrono un sostegno robusto, pur consentendo un certo grado di mobilità. Anche la protezione da urti, pietre e ghiaccio è essenziale.

  • Comfort e vestibilità: una calzata perfetta è fondamentale. Tenete conto delle dimensioni, compreso il volume del piede e lo spazio per le dita. Ricordate di provare le scarpe a fine giornata (quando i piedi sono generalmente più pieni) e con le calze che intendete utilizzare.

  • Peso: il peso degli scarponi può influire sulla stanchezza durante le lunghe salite. Le scarpe più leggere sono preferibili per le salite veloci, ma per i terreni più impegnativi potrebbero essere necessarie scarpe più robuste.

3. Cura e durata

La cura degli scarponi da montagna è essenziale per prolungarne la durata. Ciò include una corretta asciugatura dopo ogni utilizzo, una pulizia regolare e l'applicazione di trattamenti per la pelle o i tessuti sintetici. Controllare regolarmente lo stato delle suole e dei ramponi, soprattutto dopo l'uso in condizioni difficili.

La scelta del giusto paio di scarponi da montagna richiede attenzione e conoscenza dei prodotti disponibili. È consigliabile consultare professionisti e leggere recensioni dettagliate per ogni modello che si sta considerando. La vostra sicurezza e il vostro comfort dipendono direttamente da questo, rendendo questa scelta cruciale come l'investimento in qualsiasi altro pezzo di attrezzatura tecnica da montagna.


  • Spedizione gratuita
    da 119 € (* vedi condizioni)

    Metodi di consegna

  • Pagamento sicuro
    CB, Paypal, Scalapay, Bonifico bancario

    Metodi di pagamento Metodi di pagamento

  • Servizio clienti
    per telefono allo +33 (0)9 72 306 150
    per e-mail

##|--OK--|##
Ho bisogno di aiuto ?