Il trekking in montagna è un'esperienza che unisce esplorazione e resistenza, in cui ogni attrezzatura deve rispondere a specifici criteri di prestazione e affidabilità. La tenda è senza dubbio uno dei pezzi più importanti dell'equipaggiamento, in quanto offre protezione dalle intemperie e riparo dopo una lunga giornata di sforzi. Questa guida è stata pensata per aiutarvi a scegliere la tenda da trekking più adatta alle vostre esigenze, con particolare attenzione alle caratteristiche tecniche più adatte agli atleti esperti. Scoprite le nostre migliori tende da trekking e altre attrezzature per il trekking.

1. Conoscere i tipi di tende da trekking

Tende a doppia parete

Le tende a doppia parete sono composte da due strati: un tetto impermeabile e una camera interna in tessuto traspirante. Questa configurazione offre un'ottima protezione contro la pioggia e riduce la condensa all'interno della tenda, un vantaggio notevole nei climi umidi o nei trekking in quota dove le variazioni di temperatura possono essere significative.

Tende a parete singola

Progettate per essere più leggere delle tende a doppia parete, le tende a parete singola utilizzano un unico tessuto impermeabile che funge sia da tetto che da pareti. Sono particolarmente apprezzate per i trekking in cui il peso è un fattore critico. Tuttavia, possono avere prestazioni inferiori in termini di gestione della condensa, che richiede un'adeguata ventilazione.

Tende ibride

Le tende ibride combinano le caratteristiche delle tende a parete singola e doppia. Offrono un buon equilibrio tra peso e protezione e sono adatte a un'ampia gamma di condizioni climatiche.

2. Criteri di selezione delle tende da trekking

Peso e volume

Per un trekker di alto livello, il peso e il volume della tenda sono fondamentali. Una tenda leggera (generalmente tra 1 e 3 kg) facilita le lunghe camminate e fa risparmiare energia. Tuttavia, è fondamentale non sacrificare la resistenza e la durata per la leggerezza. Controllate i materiali utilizzati e assicuratevi che offrano un buon compromesso tra peso e robustezza.

Resistenza alle intemperie

Una tenda da trekking deve essere in grado di resistere a diverse condizioni atmosferiche: vento forte, pioggia battente, persino neve. La resistenza al vento è spesso migliorata da una robusta struttura di pali e da un profilo aerodinamico. L'impermeabilità si misura in millimetri (mm) e una colonna d'acqua di 3000 mm o più è generalmente sufficiente per la maggior parte delle condizioni di trekking.

Capacità e spazio

La capacità della tenda è generalmente espressa in termini di numero di persone. Per un trekking in solitaria, una tenda per una sola persona può essere sufficiente, ma una tenda per due persone offre più spazio per l'attrezzatura senza aggiungere molto peso. Considerate anche lo spazio disponibile, come ad esempio i vestiboli, essenziali per riporre l'attrezzatura bagnata o sporca senza ingombrare lo spazio abitativo.

Facilità di montaggio

Dopo una lunga giornata di cammino, apprezzerete una tenda facile da montare. Le tende con codice colore o sistemi a clip semplificano il montaggio e riducono il tempo trascorso a lottare con attrezzature potenzialmente complesse.

3. Scelta di tessuti e materiali

Nylon vs. Poliestere

Il nylon è leggero e resistente, ideale per le tende da trekking. È anche abbastanza flessibile, il che può aiutare a distribuire la tensione sulla tenda in condizioni di vento. Il poliestere è meno soggetto a stirarsi quando è bagnato e offre una buona resistenza ai raggi UV.

Rivestimenti e trattamenti

La scelta del rivestimento è fondamentale per l'impermeabilità della tenda. Il silicone rivestito di poliuretano (PU) è comune e offre una buona resistenza all'acqua. Alcuni tessuti sono anche trattati con ritardanti di fiamma o protettori UV, aumentando la sicurezza e la longevità della tenda.

In conclusione, la scelta di una tenda da trekking per un atleta di alto livello non deve essere presa alla leggera. Le specifiche tecniche devono rispondere a precisi requisiti di leggerezza, resistenza e comfort. Ogni dettaglio è importante per garantire che la spedizione non sia solo un successo ma anche un piacere.


  • Spedizione gratuita
    da 119 € (* vedi condizioni)

    Metodi di consegna

  • Pagamento sicuro
    CB, Paypal, Scalapay, Bonifico bancario

    Metodi di pagamento Metodi di pagamento

  • Servizio clienti
    per telefono allo +33 (0)9 72 306 150
    per e-mail

##|--OK--|##
Ho bisogno di aiuto ?