La scelta dell'attrezzatura per dormire è essenziale per un bivacco di arrampicata. Ci sono tre elementi principali da considerare: il portaledge, il sacco a pelo e il materasso isolante.
Il portaledge è una piattaforma sospesa che offre un posto per riposare e dormire su vie lunghe dove non ci sono cenge naturali. Scegliete un portaledge robusto, stabile e abbastanza grande da garantire comfort e sicurezza. I modelli con struttura in alluminio sono da preferire per la loro leggerezza e resistenza. È fondamentale che il sistema di sospensione sia affidabile e che il tessuto sia impermeabile e resistente agli strappi.
Scegliete un sacco a pelo adatto alle condizioni climatiche previste. I sacchi a pelo imbottiti di piuma offrono un eccellente isolamento termico e compattezza, ma perdono la loro efficacia quando sono bagnati. I sacchi in fibra sintetica, pur essendo più pesanti, trattengono meglio il calore quando sono esposti all'umidità e si asciugano più rapidamente.
Un buon materasso isolante non solo aumenta il comfort, ma protegge anche dal freddo della parete rocciosa. I materassi autogonfianti o in schiuma a cellule chiuse sono consigliati per la loro capacità di isolare efficacemente e per la loro resistenza all'abrasione.
In un bivacco di arrampicata, l'alimentazione e l'idratazione devono essere pianificate con cura per mantenere alti i livelli di energia e ridurre al minimo il peso trasportato.
Scegliere alimenti ricchi di calorie, nutrienti e facili da preparare. I pasti liofilizzati sono un'ottima opzione perché sono leggeri, compatti e richiedono solo l'aggiunta di acqua calda. Non dimenticate di mettere in valigia spuntini energetici come barrette di cereali, frutta secca o noci.
L'acqua è fondamentale ma anche pesante. Valutate la disponibilità di acqua lungo il percorso o prendete in considerazione sistemi di purificazione leggeri come pastiglie o filtri portatili. Assicuratevi di portare con voi una capacità di stoccaggio dell'acqua sufficiente per i periodi in cui non avete accesso a fonti di acqua potabile.
La cassetta di pronto soccorso deve essere adattata all'ambiente specifico dell'arrampicata e contenere articoli per il trattamento di ferite minori, tagli, abrasioni e farmaci per i disturbi più comuni.
Anche su terreni conosciuti, un GPS, una mappa e una bussola sono essenziali. Un telefono satellitare o un segnale di soccorso possono essere fondamentali in caso di emergenza in aree isolate.
Preparatevi alle variazioni climatiche mettendo in valigia un abbigliamento adeguato. Sono indispensabili indumenti a strati, impermeabili e traspiranti, guanti e cappello, nonché un'efficace protezione solare.
L'arrampicata in bivacco richiede una preparazione meticolosa e una scelta oculata dell'attrezzatura. Ogni articolo deve essere selezionato per la sua funzionalità, leggerezza e capacità di resistere ai rigori di un ambiente difficile. Con l'equipaggiamento giusto, gli scalatori possono non solo vivere un'esperienza memorabile in totale sicurezza, ma anche trarre il massimo dalla loro avventura ad alta quota. L'anticipazione e la pianificazione sono le chiavi per garantire che l'uscita sia tanto riuscita quanto emozionante.