L'arrampicata è un'attività che unisce passione, tecnica e attrezzatura specifica. Il moschettone è uno dei pezzi più essenziali dell'attrezzatura di ogni arrampicatore. Utilizzato per assicurare il passaggio delle corde, per fissare l'attrezzatura o per montare i sistemi di assicurazione, la scelta di un moschettone deve essere fatta con attenzione e conoscenza. Questa guida all'acquisto è stata pensata per fornirvi le informazioni necessarie per scegliere il moschettone giusto per le vostre esigenze di arrampicata, sia che siate arrampicatori esperti o che stiate per diventarlo. Trovate i nostri migliori moschettoni per l'arrampicata e altre attrezzature per l'arrampicata.

Conoscere i tipi di moschettoni

Moschettoni di bloccaggio

I moschettoni a ghiera sono progettati per garantire una maggiore sicurezza. Il sistema di chiusura può essere manuale (vite o twistlock) o automatico (autolock o trilock). Ognuno di essi presenta vantaggi specifici:

  • Chiusura a vite: richiede all'utente di avvitare manualmente la chiusura per fissare il moschettone. Affidabile e controllabile, è preferibile nelle situazioni in cui è fondamentale controllare che il moschettone sia chiuso correttamente.
  • Twistlock: si blocca automaticamente una volta chiusa la porta e richiede due azioni per aprirla (girare e spingere), garantendo una sicurezza rapida ed efficace, ideale per le situazioni che richiedono frequenti agganci e sganci.
  • Autolock e trilock: questi sistemi offrono un livello di sicurezza ancora più elevato e sono spesso utilizzati in ambienti professionali. Richiedono diversi movimenti per l'apertura, riducendo al minimo il rischio di aperture accidentali.

Moschettoni non bloccanti

Più leggeri e generalmente meno costosi, i moschettoni non bloccanti sono spesso utilizzati per la progressione sulle vie di arrampicata sportiva o per fissare l'attrezzatura all'imbracatura. Nonostante la mancanza di un sistema di bloccaggio, rimangono una scelta popolare per molte configurazioni in cui la velocità di aggancio del moschettone è una priorità.

Criteri di selezione dei moschettoni

Materiale e resistenza

La maggior parte dei moschettoni è realizzata in alluminio o acciaio. L'alluminio offre un buon equilibrio tra leggerezza e resistenza, mentre l'acciaio è preferito per la sua durata e resistenza superiore, spesso utilizzata in ambienti più impegnativi come il soccorso o l'industria.

La resistenza di un moschettone è indicata da tre numeri:

  • Resistenza longitudinale (con il dito chiuso): è la più alta e la più importante, poiché misura la forza che il moschettone può sopportare lungo il suo asse lungo.
  • Resistenza trasversale: è generalmente la più bassa e indica la resistenza quando il moschettone è caricato perpendicolarmente al suo asse lungo.
  • Resistenza con il dito aperto: è importante per valutare la sicurezza del moschettone in caso di apertura accidentale del dito.

Forma e dimensioni

La forma del moschettone influisce direttamente sul suo utilizzo:

  • Forme simmetriche: sono adatte alla sosta o ai sistemi di assicurazione.
  • Forme asimmetriche: offrono un miglior rapporto resistenza/peso e sono spesso utilizzate per l'arrampicata.
  • Forme D o HMS: particolarmente adatte alle manovre con la corda, come l'assicurazione o la discesa in corda doppia.

Porta a filo o porta a dita solide

Anche il design della porta del moschettone influisce sul suo utilizzo:

  • Wiregate: più leggero e meno soggetto al congelamento in alpinismo, ideale per le situazioni in cui ogni grammo è importante.
  • Ghiera a dita piene: generalmente più robusta e maneggevole, adatta a un uso frequente.


La scelta del moschettone dipende dalla pratica specifica dell'arrampicata, dalle esigenze di sicurezza e dalle preferenze personali in termini di maneggevolezza e funzionalità. È essenziale comprendere le diverse opzioni disponibili e scegliere in base alle specificità della propria attività. Ricordate che la sicurezza dell'arrampicata dipende in larga misura dalla qualità e dall'affidabilità dell'attrezzatura. Scegliete quindi con cura e anteponete sempre la qualità alla quantità.


  • Spedizione gratuita
    da 119 € (* vedi condizioni)

    Metodi di consegna

  • Pagamento sicuro
    CB, Paypal, Scalapay, Bonifico bancario

    Metodi di pagamento Metodi di pagamento

  • Servizio clienti
    per telefono allo +33 (0)9 72 306 150
    per e-mail

##|--OK--|##
Ho bisogno di aiuto ?