I moschettoni a ghiera sono progettati per garantire una maggiore sicurezza. Il sistema di chiusura può essere manuale (vite o twistlock) o automatico (autolock o trilock). Ognuno di essi presenta vantaggi specifici:
Più leggeri e generalmente meno costosi, i moschettoni non bloccanti sono spesso utilizzati per la progressione sulle vie di arrampicata sportiva o per fissare l'attrezzatura all'imbracatura. Nonostante la mancanza di un sistema di bloccaggio, rimangono una scelta popolare per molte configurazioni in cui la velocità di aggancio del moschettone è una priorità.
La maggior parte dei moschettoni è realizzata in alluminio o acciaio. L'alluminio offre un buon equilibrio tra leggerezza e resistenza, mentre l'acciaio è preferito per la sua durata e resistenza superiore, spesso utilizzata in ambienti più impegnativi come il soccorso o l'industria.
La resistenza di un moschettone è indicata da tre numeri:
La forma del moschettone influisce direttamente sul suo utilizzo:
Anche il design della porta del moschettone influisce sul suo utilizzo:
La scelta del moschettone dipende dalla pratica specifica dell'arrampicata, dalle esigenze di sicurezza e dalle preferenze personali in termini di maneggevolezza e funzionalità. È essenziale comprendere le diverse opzioni disponibili e scegliere in base alle specificità della propria attività. Ricordate che la sicurezza dell'arrampicata dipende in larga misura dalla qualità e dall'affidabilità dell'attrezzatura. Scegliete quindi con cura e anteponete sempre la qualità alla quantità.