Quando si tratta di attività in montagna come il trail running, le ultramaratone o le escursioni veloci, è fondamentale rimanere ben idratati. Un gilet per l'idratazione è quindi un elemento essenziale per mantenere una buona idratazione senza compromettere le prestazioni o il comfort. Questa guida dettagliata vi aiuterà a scegliere il gilet da idratazione più adatto alle vostre esigenze specifiche, tenendo conto di una serie di criteri tecnici e pratici. Scoprite i nostri migliori gilet da idratazione e altre attrezzature da trail.

1. Capacità e gestione dell'idratazione

La capacità del serbatoio di un gilet di idratazione è uno dei primi criteri da considerare. La capacità varia generalmente da 1,5 litri a oltre 10 litri, includendo sia il serbatoio dell'acqua che lo spazio per l'attrezzatura. Per gare brevi o sessioni di allenamento di poche ore, un serbatoio da 1,5 a 2 litri può essere sufficiente. Per le ultramaratone o i trekking di più giorni, invece, optate per modelli in grado di contenere più di 5 litri d'acqua, oltre a cibo, un cambio di vestiti e attrezzature di sicurezza.

È importante anche considerare il tipo di sistema di idratazione. Alcuni gilet sono dotati di sacche per l'acqua con un tubo per poter bere senza dover maneggiare le bottiglie, mentre altri sono dotati di borracce flessibili nella parte anteriore per un accesso facile e veloce. La scelta può dipendere dalle preferenze personali e dal tipo di attività che si intende svolgere.

2. Comfort e vestibilità

Il comfort è essenziale, soprattutto quando si prevede di indossare il gilet per diverse ore in movimento. Un buon gilet da idratazione deve essere regolabile per adattarsi perfettamente al corpo senza causare sfregamenti o irritazioni. I materiali devono essere traspiranti per evitare l'accumulo di sudore e consentire una buona ventilazione. Cercate modelli con spallacci larghi e imbottiti e pannelli posteriori progettati per ridurre al minimo la pressione sulla schiena e sulle spalle.

La vestibilità è fondamentale anche per evitare che il gilet si agiti durante la corsa, compromettendo l'equilibrio e aumentando la fatica. Assicuratevi che il gilet rimanga stabile anche quando il serbatoio è pieno. Alcuni modelli offrono sistemi di regolazione laterale o sul petto per personalizzare al massimo la vestibilità.

3. Caratteristiche tecniche e accessori

I moderni gilet da idratazione sono ricchi di caratteristiche che possono migliorare l'esperienza in montagna. Ecco alcune caratteristiche da tenere in considerazione:

  • Tasche multiple: utili per organizzare e accedere rapidamente a piccoli oggetti come barrette energetiche, telefono, lampada frontale, coperta di sopravvivenza, ecc.
  • Fischietto di sicurezza: spesso integrato per le situazioni di emergenza.
  • Compatibilità con sistemi di idratazione aggiuntivi: alcuni gilet consentono di aggiungere borracce o serbatoi supplementari.
  • Copertura antipioggia: per proteggere l'attrezzatura in caso di maltempo.
  • Elementi riflettenti: per una migliore visibilità durante le attività del mattino presto o della sera tardi.


La scelta del gilet di idratazione giusto per le attività in montagna e ad alte prestazioni dipende da una serie di fattori, dalla capacità di immagazzinare acqua alla qualità del design e al comfort. È essenziale considerare l'intensità e la durata dell'attività per fare una scelta consapevole. Un gilet ben scelto può fare una differenza significativa per la vostra capacità di svolgere e godervi le vostre avventure all'aperto. Prendetevi il tempo necessario per provare diversi modelli e fare delle regolazioni accurate per assicurarvi che il vostro gilet soddisfi perfettamente le vostre aspettative.


  • Spedizione gratuita
    da 119 € (* vedi condizioni)

    Metodi di consegna

  • Pagamento sicuro
    CB, Paypal, Scalapay, Bonifico bancario

    Metodi di pagamento Metodi di pagamento

  • Servizio clienti
    per telefono allo +33 (0)9 72 306 150
    per e-mail

##|--OK--|##
Ho bisogno di aiuto ?