L'escursionismo e il trekking sono attività sempre più popolari, che offrono sia sfide fisiche che immersione nella natura. Per gli atleti esperti, ogni dettaglio dell'attrezzatura può influenzare le prestazioni e l'esperienza complessiva. Tra le attrezzature essenziali, i bastoncini da trekking svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la stabilità, ridurre la fatica e aumentare la velocità su terreni variegati. Questa guida all'acquisto è stata pensata per aiutarvi a scegliere i bastoncini da trekking più adatti alle vostre specifiche esigenze di atleta avanzato. Trovate i nostri migliori bastoncini da trekking e altre attrezzature per l'escursionismo.

Importanza dei bastoncini da trekking

I bastoncini da trekking, noti anche come bastoni da trekking o bastoni da nordic walking, sono progettati per aiutare gli escursionisti a mantenere l'equilibrio su terreni difficili, a distribuire il peso in modo più uniforme e a ridurre l'impatto sulle articolazioni, soprattutto nelle lunghe discese. Sono inoltre utili per stabilire il ritmo e aumentare il dispendio calorico, rendendo il trekking una forma di esercizio più completa.

Criteri di scelta dei bastoncini da trekking

1. Materiali e costruzione

Alluminio vs. carbonio:

  • Alluminio: l' alluminio è rinomato per la sua robustezza e resistenza agli urti. È la scelta preferita per i terreni rocciosi o irregolari, dove i bastoncini possono essere sottoposti a notevoli sollecitazioni.
  • Carbonio: i bastoncini in carbonio sono più leggeri di quelli in alluminio e offrono un migliore assorbimento delle vibrazioni, il che può essere un vantaggio sulle lunghe distanze. Tuttavia, sono generalmente meno resistenti agli impatti diretti e possono essere più costosi.

2. Regolabilità e bloccaggio

La possibilità di regolare la lunghezza dei bastoncini è essenziale per adattarsi ai diversi terreni. Le aste telescopiche sono le più versatili:

  • Sistemi di bloccaggio: esistono diversi meccanismi di bloccaggio, come le clip o le viti. I sistemi a clip sono generalmente più rapidi e facili da usare, mentre i sistemi a vite possono offrire una maggiore sicurezza.

3. Maniglie

Le impugnature devono offrire comfort e presa. Spesso sono realizzate in sughero, schiuma o gomma:

  • Sughero: eccellente per assorbire il sudore, ridurre l'umidità e adattarsi alla forma della mano.
  • Schiuma: leggera e confortevole, ideale per il freddo perché non assorbe il freddo.
  • Gomma: Resistente e fornisce una buona presa, particolarmente adatta per il trekking in climi caldi o per le persone allergiche al sughero.

4. Punte

Le punte dei bastoncini devono essere adattate al tipo di terreno:

  • Carburo: robusto e progettato per l'uso su superfici dure e rocciose.
  • Gomma: ideale per superfici dure e lisce, per ridurre al minimo l'impatto acustico e i segni sul terreno.

5. Cinghie

Le cinghie da polso regolabili e confortevoli sono importanti per mantenere i bastoncini in posizione senza stringere troppo il polso. Alcuni modelli offrono cinghie da polso rimovibili o ergonomiche per una migliore vestibilità.

Ulteriori considerazioni

  • Peso: gli atleti esperti dovrebbero considerare il peso dei bastoncini, poiché anche una leggera riduzione può fare la differenza sulle lunghe distanze.
  • Portabilità: la possibilità di ripiegare i bastoncini per poterli agganciare facilmente allo zaino può essere fondamentale nei trekking in cui è necessario avere le mani libere di tanto in tanto.
  • Accessori: le rondelle, intercambiabili a seconda della stagione, possono essere adattate alla neve o al fango, rendendo i bastoncini ancora più versatili.


La scelta dei bastoncini da trekking giusti è un processo che richiede di considerare il tipo di terreno, le condizioni climatiche e le proprie esigenze in termini di comfort e prestazioni. Come atleti esperti, trarrete grandi benefici dalla scelta dei bastoncini giusti, che non solo miglioreranno la vostra resistenza e velocità, ma proteggeranno anche le vostre articolazioni durante le sfide più impegnative. Prendetevi il tempo necessario per testare diversi modelli e trovare quello che meglio soddisfa le vostre esigenze per le vostre avventure all'aperto.


  • Spedizione gratuita
    da 119 € (* vedi condizioni)

    Metodi di consegna

  • Pagamento sicuro
    CB, Paypal, Scalapay, Bonifico bancario

    Metodi di pagamento Metodi di pagamento

  • Servizio clienti
    per telefono allo +33 (0)9 72 306 150
    per e-mail

##|--OK--|##
Ho bisogno di aiuto ?