Il trekking è un'attività che richiede non solo una buona preparazione fisica, ma anche il giusto equipaggiamento, soprattutto in termini di abbigliamento. Per le donne che praticano il trekking, la scelta dell'abbigliamento giusto è essenziale per garantire comfort e protezione durante le avventure all'aria aperta. Questa guida all'acquisto è stata pensata per aiutarvi a scegliere l'abbigliamento più adatto per il trekking, tenendo conto delle specifiche tecniche necessarie per un'esperienza ottimale. Trovate i nostri migliori capi di abbigliamento da trekking per donna e altre attrezzature per il trekking.

1. La stratificazione

La regola di base quando si parla di abbigliamento per il trekking è il sistema di stratificazione. Questo principio permette di adattarsi facilmente ai cambiamenti di temperatura e alle diverse condizioni atmosferiche.

  • Il primo strato (strato di base): è a diretto contatto con la pelle e deve avere proprietà termoregolatrici e traspiranti. Scegliete materiali come il poliestere o la lana merino, che vi mantengono asciutti e mantengono stabile la temperatura corporea.
  • Il secondo strato (strato intermedio): Ha il compito di isolare e trattenere il calore corporeo. Per questo strato sono perfetti i pile leggeri o i piumini, che offrono un buon equilibrio tra calore e traspirabilità senza essere troppo ingombranti.
  • Il terzo strato (strato esterno): questo strato è progettato per proteggere dagli elementi esterni come vento, pioggia o neve. L'ideale è l'abbigliamento con materiali impermeabili e traspiranti come il Gore-Tex. Assicuratevi che questo strato abbia anche una ventilazione regolabile per evitare il surriscaldamento.

2. Scelta dei materiali

La scelta dei materiali è fondamentale per garantire le prestazioni e il comfort dell'abbigliamento da trekking.

  • Sintetici: i tessuti come il nylon e il poliestere sono leggeri, resistenti e ad asciugatura rapida. Sono particolarmente adatti per gli strati base ed esterni.
  • Lana merino: eccellente per la regolazione della temperatura e naturalmente antibatterica, la lana merino è ideale per il primo strato. Può aiutare a prevenire i cattivi odori durante le lunghe escursioni.
  • Cotone: da evitare durante il trekking, soprattutto per gli strati a diretto contatto con la pelle, poiché assorbe l'umidità e si asciuga lentamente, causando una sensazione di freddo e un maggiore disagio.

3. Caratteristiche e regolazioni

Le caratteristiche extra possono fare una grande differenza per il comfort e la praticità dell'abbigliamento da trekking.

  • Tasche funzionali: cercate capi con tasche strategicamente posizionate e accessibili anche quando si indossa uno zaino.
  • Vestibilità e flessibilità: l'abbigliamento deve offrire una buona libertà di movimento. Caratteristiche come ginocchia preformate per i pantaloni o soffietti sotto le ascelle per le giacche possono aumentare il comfort.
  • Cuciture piatte e rinforzate: riducono il rischio di irritazioni e aumentano la durata degli indumenti.
  • Protezione dai raggi UV: per i trekking ad alta quota o in climi soleggiati, si consiglia di indossare indumenti con protezione UV integrata.


La scelta dell'abbigliamento giusto per il trekking è essenziale per ottenere il massimo dalle vostre escursioni e per stare comodi in qualsiasi condizione. Seguendo i principi della stratificazione, selezionando i materiali giusti e considerando le caratteristiche adatte alle vostre esigenze, sarete ben equipaggiati per affrontare le sfide della montagna. Il segreto è trovare un equilibrio tra comfort, funzionalità e adattamento alle condizioni atmosferiche, in modo che ogni escursione sia un'esperienza gratificante.


  • Spedizione gratuita
    da 119 € (* vedi condizioni)

    Metodi di consegna

  • Pagamento sicuro
    CB, Paypal, Scalapay, Bonifico bancario

    Metodi di pagamento Metodi di pagamento

  • Servizio clienti
    per telefono allo +33 (0)9 72 306 150
    per e-mail

##|--OK--|##
Ho bisogno di aiuto ?