Le tende da trekking possono essere classificate in base a una serie di criteri, tra cui la struttura, il peso e la capacità. Ecco i principali tipi:
Queste tende sono dotate di una fodera interna e di un parapioggia che garantiscono un ottimo isolamento dalla condensa. Sono consigliate per climi variabili e lunghi trekking in cui le condizioni possono cambiare rapidamente.
Più leggere dei modelli a doppia parete, queste tende utilizzano un unico tessuto impermeabile e traspirante. Sono preferibili per i trekking in cui il peso è una priorità, ma possono essere meno efficaci nel gestire la condensa in ambienti umidi.
Non necessitano di picchetti per stare in piedi e sono ideali per i terreni rocciosi o duri dove è difficile fissare le sardine. Queste tende sono generalmente più facili da montare e da spostare.
Più leggere delle tende autoportanti, richiedono l'uso di picchetti e sono quindi più adatte a superfici sciolte come sabbia o neve.
Quando si fa trekking, ogni grammo conta. Una tenda leggera (generalmente tra 1 e 3 kg) facilita le lunghe camminate e riduce la fatica. Tuttavia, è importante trovare un equilibrio tra il peso e la resistenza della tenda, soprattutto in condizioni climatiche estreme.
La scelta della capacità dipende dal numero di persone che la utilizzeranno. Le tende sono spesso indicate per 1, 2, 3 o più persone. Tenete presente che la capacità indicata dai produttori può essere ottimistica. Se cercate un maggiore comfort o se avete bisogno di riporre l'attrezzatura, prendete in considerazione una tenda con una capacità maggiore rispetto al vostro gruppo.
Una tenda da trekking deve essere in grado di resistere a diverse condizioni atmosferiche: pioggia battente, vento forte e talvolta anche neve. Assicuratevi che il tessuto e le cuciture siano impermeabili e che la tenda abbia una buona resistenza al vento. Il telo di copertura deve essere sufficientemente basso per evitare infiltrazioni d'acqua.
Dopo una lunga giornata di cammino, apprezzerete una tenda facile da montare. Le tende con pali e fissaggi codificati per colore possono semplificare il montaggio. La possibilità di montare prima il telo è un vantaggio in caso di pioggia, in quanto mantiene l'interno della tenda asciutto durante il montaggio.
Una buona ventilazione è essenziale per evitare la condensa all'interno della tenda. Cercate modelli con aperture regolabili che permettano all'aria di circolare, proteggendo al contempo dalle intemperie.
Materiali come il nylon e il poliestere sono comuni per le tende da trekking. I tessuti con trattamento idrorepellente e protezione dai raggi UV prolungano la durata della tenda. Controllate anche la qualità delle cerniere, dei pali e delle aste.
Le tasche interne e il vestibolo (lo spazio tra la camera da letto e il telo di copertura) sono utili per riporre l'attrezzatura e tenere all'asciutto gli scarponi e lo zaino.
Infine, considerate l'impatto ambientale della vostra tenda. Alcuni produttori utilizzano materiali riciclati e sono impegnati in pratiche di produzione più sostenibili.
La scelta della tenda giusta per la vostra prossima avventura di trekking richiede un'attenta considerazione di una serie di fattori, dalla resistenza alle intemperie al comfort e alla praticità. Prendetevi il tempo necessario per confrontare i diversi modelli e le caratteristiche per trovare la tenda che meglio soddisfa le vostre esigenze e aspettative di trekking. Che i vostri passi vi portino su cime ripide o attraverso foreste lussureggianti, una buona tenda sarà il vostro rifugio dopo una giornata di esplorazione. Buon trekking!