Quando si scia a un livello avanzato, la scelta del casco non deve essere lasciata al caso. Un casco da sci ad alte prestazioni combina protezione, comfort e caratteristiche tecniche per soddisfare le esigenze degli sport di montagna. Questa guida all'acquisto vi guiderà attraverso i criteri essenziali per la scelta del casco che completerà in modo ideale la vostra attrezzatura da sci. Scoprite i nostri migliori caschi da sci e altre attrezzature da sci.

1. Criteri di sicurezza e certificazioni

La sicurezza è la priorità assoluta nella scelta di un casco da sci. Standard di certificazione come la CE EN 1077 in Europa e la ASTM F2040 negli Stati Uniti garantiscono che il casco è stato sottoposto a test rigorosi per misurare la sua capacità di proteggere dagli impatti. Queste certificazioni sono essenziali per qualsiasi casco da sci destinato a un uso avanzato.

Esistono due tipi principali di costruzione del casco:

  • In-Mold: questa costruzione fonde la calotta esterna in policarbonato con la schiuma interna in EPS (polistirene espanso), offrendo una protezione leggera ma resistente. Ideale per gli sciatori che cercano protezione e leggerezza.
  • Hard Shell: combinando una calotta esterna rigida con una schiuma interna, questa opzione offre una resistenza superiore agli urti e alle forature, adatta agli sciatori che si allenano in condizioni più estreme.

2. Comfort e vestibilità

Un buon casco da sci deve essere comodo da indossare tutto il giorno. La vestibilità è fondamentale per garantire non solo il comfort ma anche la sicurezza. Un casco mal adattato può compromettere la sua efficacia in caso di caduta.

  • Sistema di regolazione: cercate caschi con sistemi di regolazione posteriori, spesso chiamati sistemi a rotella, che consentono una regolazione precisa e facile. Questo assicura che il casco rimanga stabile sulla testa, senza essere troppo stretto.
  • Ventilazione: un sistema di ventilazione efficace è essenziale per evitare il surriscaldamento e consentire una corretta regolazione termica. I caschi da sci di alta qualità offrono opzioni di regolazione della ventilazione che consentono di aprire o chiudere le prese d'aria a seconda delle condizioni atmosferiche e del livello di attività.

3. Caratteristiche tecniche aggiuntive

Per gli sciatori esperti, i dettagli tecnici possono fare una grande differenza in termini di prestazioni e comfort:

  • Compatibilità con le maschere: assicuratevi che il casco funzioni bene con le vostre maschere da sci per evitare l'appannamento e garantire un campo visivo ottimale. Una tesa ben progettata sul casco può aiutare a posizionare gli occhiali in modo sicuro.
  • Sistema audio integrato: alcuni caschi di alta gamma includono sistemi audio integrati con altoparlanti e connettività Bluetooth, che facilitano l'ascolto di musica o la comunicazione sulle piste.
  • Fodera rimovibile e lavabile: per mantenere un'igiene ottimale e aumentare la longevità del casco, optate per i modelli con fodera rimovibile e lavabile.


La scelta del casco da sci giusto implica una combinazione di fattori di sicurezza, comfort e tecnologia, adattati al vostro livello di guida e alle vostre preferenze personali. Ricordate che il casco perfetto è quello che vi offre la migliore combinazione di questi elementi e che soddisfa i più elevati standard di sicurezza. Investendo in un casco di qualità, non solo vi assicurerete prestazioni migliori sulle piste, ma anche una protezione ottimale.


  • Spedizione gratuita
    da 119 € (* vedi condizioni)

    Metodi di consegna

  • Pagamento sicuro
    CB, Paypal, Scalapay, Bonifico bancario

    Metodi di pagamento Metodi di pagamento

  • Servizio clienti
    per telefono allo +33 (0)9 72 306 150
    per e-mail

##|--OK--|##
Ho bisogno di aiuto ?