Gli sport di montagna, che siano sci, snowboard, mountain bike o alpinismo, espongono gli atleti a rischi significativi di cadute e collisioni. Una protezione per la schiena di qualità è quindi essenziale per proteggere l'integrità fisica dell'atleta. Questa guida all'acquisto è stata pensata per aiutarvi a scegliere il miglior paraschiena, tenendo conto dei criteri tecnici adatti al vostro sport. Consultate i nostri migliori paraschiena e altre attrezzature per lo sci alpino.

1. Capire l'importanza della protezione della schiena

La colonna vertebrale è una delle parti più vitali del corpo umano, ospita il sistema nervoso centrale e sostiene la struttura del corpo. Negli sport di montagna, le cadute possono essere imprevedibili e avere gravi conseguenze. Una protezione dorsale di qualità assorbe e dissipa l'energia dell'impatto, riducendo il rischio di lesioni gravi. Deve essere conforme alle norme europee CE EN1621-2 per le protezioni da moto, spesso adattate agli sport di montagna, garantendo una sicurezza verificata ed efficace.

2. Tipi di paraschiena

Esistono diversi tipi di paraschiena, ognuno dei quali risponde a esigenze specifiche:

  • Gusci rigidi: offrono un alto livello di protezione contro gli impatti diretti grazie a una lastra esterna dura, spesso integrata da una schiuma che assorbe l'energia. Questo tipo di protezione è preferito per le discipline in cui le cadute ad alta velocità sono frequenti, come lo sci alpino o la mountain bike.

  • Protezioni morbide: realizzate con materiali flessibili come il poliuretano o gel assorbenti, queste protezioni offrono una maggiore libertà di movimento. Sono ideali per le attività in cui la flessibilità è fondamentale, come lo scialpinismo o l'alpinismo.

  • Gilet e giacche protettive: combinano la protezione della schiena con altre protezioni del corpo (come quelle per le spalle e il petto). Sono spesso utilizzati per lo snowboard o la mountain bike, dove il rischio di contatto con il terreno o con gli ostacoli è elevato.

3. Criteri di selezione dei paraschiena

Quando si scelgono i paraschiena, è necessario prendere in considerazione una serie di fattori per garantire sicurezza e comfort:

  • Vestibilità e dimensioni: un paraschiena deve adattarsi perfettamente al corpo. La maggior parte dei modelli è disponibile in diverse misure e alcuni offrono regolazioni personalizzabili tramite cinghie o cinture. È fondamentale che la protezione rimanga al suo posto in caso di caduta e non scivoli, compromettendo la sua efficacia.

  • Comfort e traspirabilità: per le attività di lunga durata, una protezione ben ventilata e leggera è essenziale. Cercate materiali che eliminino il sudore e non siano d'intralcio durante i movimenti ripetuti.

  • Compatibilità con altre attrezzature: Assicuratevi che il paraschiena possa essere indossato con lo zaino, l'imbracatura o altre attrezzature specifiche per il vostro sport. Per lo sci, ad esempio, il paraschiena deve poter essere indossato sotto la giacca da sci senza creare eccessivo ingombro.

  • Facilità di manutenzione: i paraschiena devono essere facili da pulire, poiché saranno esposti a sudore e sporcizia. Controllare le istruzioni di lavaggio e cura fornite dal produttore.

La scelta del paraschiena giusto è essenziale per chiunque pratichi sport di montagna. È importante considerare la natura dell'attività, le esigenze di mobilità e il livello di protezione richiesto. Investire in un paraschiena di qualità è una scelta saggia per chiunque voglia ridurre al minimo il rischio di lesioni gravi. Rimanete protetti e godetevi le vostre avventure in montagna con l'attrezzatura giusta.


  • Spedizione gratuita
    da 119 € (* vedi condizioni)

    Metodi di consegna

  • Pagamento sicuro
    CB, Paypal, Scalapay, Bonifico bancario

    Metodi di pagamento Metodi di pagamento

  • Servizio clienti
    per telefono allo +33 (0)9 72 306 150
    per e-mail

##|--OK--|##
Ho bisogno di aiuto ?