L'impermeabilità di una giacca si misura in millimetri (mm) e indica la capacità del tessuto di resistere alla penetrazione dell'acqua. Per gli sciatori esperti, si raccomanda una giacca con un minimo di 20.000 mm per affrontare condizioni estreme. La traspirabilità, espressa in grammi (g/m²/24h), è altrettanto fondamentale. Consente la fuoriuscita del sudore e mantiene l'asciutto anche durante gli sforzi più intensi. Una traspirabilità di almeno 20.000 g è l'ideale.
L'isolamento può essere fornito da materiali sintetici o dalla piuma. I piumini offrono un eccellente rapporto calore/peso, ma hanno prestazioni inferiori quando sono bagnati. L'isolamento sintetico, invece, mantiene le sue proprietà isolanti anche quando è bagnato e si asciuga rapidamente. La scelta dipenderà dalla vostra sensibilità al freddo e dall'umidità che si riscontra generalmente nell'ambiente in cui sciate.
Una giacca da sci per atleti esperti deve offrire un'eccellente mobilità. Cercate modelli con tagli ergonomici, inserti elasticizzati e articolazioni preformate. Il taglio deve anche essere adattato alla forma del corpo, in modo da non limitare i movimenti e impedire alla neve di entrare.
Per ottenere la massima protezione, le cuciture della giacca devono essere completamente sigillate. Anche le cerniere devono essere impermeabili per evitare infiltrazioni d'acqua in caso di forti nevicate o contatto con la neve.
Le cerniere di ventilazione sotto le braccia o all'altezza del petto aiutano a regolare la temperatura corporea e ad aumentare il comfort durante le salite o gli sforzi prolungati.
Le tasche devono essere accessibili, anche con l'imbracatura o lo zaino. Dettagli come la tasca per lo skipass, una tasca interna sicura per i dispositivi elettronici e una gonna da neve staccabile sono un vantaggio per gli sciatori esperti.
Le giacche da sci alpino sono spesso più strutturate e progettate per la velocità e l'aerodinamica. I modelli da freeride, invece, sono generalmente più robusti e offrono una maggiore libertà di movimento, adattandosi a terreni vari e condizioni mutevoli.
Per lo scialpinismo o lo sci alpinismo, il peso e la compattezza della giacca sono fondamentali. Optate per modelli leggeri e facilmente comprimibili che possano essere riposti in uno zaino senza occupare troppo spazio.
La scelta della giacca da sci giusta è un equilibrio tra protezione, funzionalità e comfort. Tenete conto del vostro livello di attività, delle condizioni atmosferiche che dovrete affrontare e delle vostre preferenze personali in termini di vestibilità e stile. Una giacca ben scelta è un investimento che non solo migliora le vostre prestazioni, ma anche la vostra esperienza complessiva sulle piste.
Investire in una giacca di alta qualità è essenziale per qualsiasi sciatore esperto che voglia massimizzare il proprio potenziale rimanendo protetto dalle intemperie. Seguendo questi consigli, sarete ben attrezzati per fare la scelta migliore per le vostre esigenze specifiche.