Lo sci di fondo è uno sport che unisce resistenza, tecnica e il piacere di scivolare in ambienti spesso spettacolari. Per gli atleti di alto livello, ogni dettaglio dell'attrezzatura può influenzare le loro prestazioni. Tra queste attrezzature, i bastoncini da sci di fondo svolgono un ruolo fondamentale. Questa guida è stata pensata per aiutarvi a scegliere i bastoncini più adatti al vostro sci di fondo avanzato, sia classico che skating. Scoprite i nostri migliori bastoncini da sci di fondo e altre attrezzature per lo sci di fondo.

1. Capire l'importanza dei bastoncini nello sci di fondo

I bastoncini da sci di fondo sono più che semplici accessori: sono essenziali per spingere lo sciatore e mantenere l'equilibrio durante la scivolata. Si differenziano per diversi aspetti a seconda che vengano utilizzati per lo stile classico o per lo skating:

  • Lunghezza: nello stile classico, la lunghezza ideale dei bastoncini è generalmente pari a circa l'83% dell'altezza dello sciatore. Per lo skating, i bastoncini sono più lunghi e spesso raggiungono il 90% dell'altezza dello sciatore.
  • Rigidità: un bastoncino più rigido offre una migliore trasmissione della potenza, ma richiede anche una maggiore tecnica per essere utilizzato in modo efficace.
  • Peso: i bastoncini leggeri riducono la fatica e consentono movimenti più rapidi e precisi.

2. Scelta dei materiali e della costruzione

La scelta del materiale ha un impatto diretto sulle prestazioni del bastoncino:

  • Fibra di carbonio: leggera ed estremamente rigida, la fibra di carbonio è ideale per gli atleti che cercano prestazioni e durata. Tuttavia, è più costosa.
  • Alluminio: meno costoso della fibra di carbonio, l'alluminio offre una buona resistenza e una rigidità accettabile per i concorrenti intermedi.
  • Composito: un mix di fibra di carbonio e altri materiali può offrire un buon compromesso tra peso, rigidità e costo.

Si deve tenere conto anche della costruzione dei bastoncini. I bastoncini monoblocco offrono generalmente una migliore durata e trasmissione della forza, mentre i bastoncini regolabili o telescopici possono essere vantaggiosi per la loro versatilità, anche se sono meno rigidi.

3. Impugnature, maniglie e punte

Anche la scelta delle impugnature, delle cinghie da polso e dei puntali è fondamentale:

  • Impugnature: devono essere comode e offrire una buona presa. Materiali come il sughero o la schiuma ergonomica sono da preferire per la loro leggerezza e la capacità di ridurre al minimo la sudorazione della mano.
  • Cinghie: devono essere regolabili e confortevoli, per consentire una buona trasmissione della forza evitando sfregamenti e punti di pressione.
  • Chiodi: Le punte in carburo di tungsteno sono consigliate per la loro durata e la capacità di fare presa su diverse superfici di neve.

Consigli pratici per l'acquisto

Quando si acquistano i bastoncini da sci di fondo, ecco alcuni consigli aggiuntivi da tenere in considerazione:

  • Provare diversi bastoncini: se possibile, provate diversi modelli e marche per trovare quelli più adatti al vostro stile e alla vostra forza.
  • Consultate uno specialista: un esperto può aiutarvi a scegliere il modello giusto per la vostra tecnica, il vostro peso e i vostri obiettivi sportivi.
  • Tenete contodel tipo di neve e di percorso: le caratteristiche della neve e le peculiarità dei percorsi che utilizzate abitualmente possono influenzare la scelta dei bastoncini.


In conclusione, la scelta dei giusti bastoncini da sci di fondo è essenziale per qualsiasi atleta che voglia ottimizzare le proprie prestazioni. Tenendo conto degli aspetti tecnici sopra descritti, potrete scegliere l'attrezzatura più adatta alle vostre esigenze e migliorare la vostra esperienza nello sci di fondo.


  • Spedizione gratuita
    da 119 € (* vedi condizioni)

    Metodi di consegna

  • Pagamento sicuro
    CB, Paypal, Scalapay, Bonifico bancario

    Metodi di pagamento Metodi di pagamento

  • Servizio clienti
    per telefono allo +33 (0)9 72 306 150
    per e-mail

##|--OK--|##
Ho bisogno di aiuto ?