La splitboard è essenzialmente uno snowboard che può essere diviso in due per formare un set di sci da turismo. Una volta in cima, lo snowboard viene ricostituito per consentire una discesa tradizionale in snowboard. Questo sistema richiede anche attacchi e pelli speciali per la salita.
La dimensione della splitboard è fondamentale e deve corrispondere alla vostra altezza, al vostro peso e al vostro stile di guida. In generale, un rider sceglie una splitboard un po' più lunga della sua tavola da park o da pista, in quanto offre un migliore galleggiamento nella neve fresca. Le tavole più lunghe sono anche più stabili alle alte velocità e su terreni variegati, mentre quelle più corte sono maneggevoli e pratiche per le curve strette.
Anche la forma della tavola influenza le sue prestazioni sulla neve. I design possono variare da quelli direzionali, ottimizzati per la discesa, a quelli più simmetrici, ideali per chi desidera un'esperienza simile al freestyle anche nel backcountry. La presenza di un rocker (curvatura della tavola) aumenta la manovrabilità e favorisce il galleggiamento nella neve profonda, mentre un camber (arco sotto la tavola) offre una migliore presa sul ghiaccio e una risposta più nitida.
I materiali di una splitboard ne determinano il peso e la reattività. Le anime in legno leggero come la paulownia sono spesso preferite per il loro compromesso tra peso e prestazioni. L'aggiunta di materiali compositi come il carbonio o il basalto può aumentare la rigidità e la durata riducendo il peso complessivo.
La qualità della costruzione influenza direttamente la durata e le prestazioni di una splitboard. Tecniche come la costruzione a sandwich e i topsheet in materiale composito sono indicatori della qualità e della cura con cui viene prodotta la tavola.
Gli attacchi per splitboard sono progettati appositamente per passare dalla modalità sci alla modalità snowboard. Devono essere leggeri per facilitare la salita e robusti per sostenere le discese. Alcuni modelli offrono angoli di attacco regolabili e meccanismi di bloccaggio migliorati per una conversione rapida e sicura.
Le pelli di tenuta per splitboard sono essenziali per l'arrampicata su neve. Devono essere dimensionate correttamente per la larghezza e la lunghezza di ogni sci quando la tavola è divisa. L'adesivo deve essere affidabile a tutte le temperature e il pelo deve offrire un buon equilibrio tra aderenza e scivolamento.
Optate per scarponi da snowboard appositamente progettati per il touring, che offrono maggiore flessibilità e sostegno per le lunghe salite. Anche i bastoncini da trekking regolabili sono indispensabili per facilitare la salita e la stabilizzazione quando si attraversano pendii ripidi.
In conclusione, la scelta di una splitboard è una decisione importante che richiede una conoscenza approfondita di una serie di parametri tecnici. Le dimensioni, la forma, i materiali e l'attrezzatura aggiuntiva giocano tutti un ruolo cruciale nell'esperienza della montagna invernale. Prendete il tempo necessario per considerare le vostre esigenze specifiche prima di effettuare l'acquisto, per assicurarvi molte stagioni di divertimento nel backcountry.