La stagione sciistica 2025-2026 segna una svolta tecnologica e stilistica, con sci rinforzati (titanio, carbonio, anime Trueblend) che puntano a prestazioni e stabilità. Marchi importanti come Faction, Blizzard, Völkl e Dynastar stanno rinnovando le loro gamme di punta con nuovi modelli più accessibili, versatili o orientati al freeride, incorporando materiali più resistenti. I design sono audaci e colorati e riflettono il chiaro desiderio di conciliare innovazione, stile e responsabilità ambientale.



faction



FACTION 2025-2026: INNOVAZIONE, ECO-RESPONSABILITÀ E PIACERE DEL FREESKI

Marchio emblematico del freeski moderno, Faction si conferma un punto di riferimento per tutti i tipi di terreno per l'inverno 2025-2026. Nato in Svizzera, il marchio persegue la sua ambizione di offrire sci ad alte prestazioni, accessibili e progettati per essere sostenibili. Con una gamma completamente ridisegnata e ampliata, Faction si rivolge sia agli amanti del backcountry che a quelli delle piste, incorporando innovazioni tecniche e un forte impegno per l'ambiente.

Crescita della produzione eco-responsabile

Faction sta rafforzando il suo approccio eco-responsabile producendo quasi tutti i suoi modelli in stabilimenti alimentati al 100% da energie rinnovabili. Questo forte posizionamento riflette il desiderio di combinare prestazioni e sostenibilità, senza compromettere la qualità o le sensazioni di planata. Inoltre, diversi modelli utilizzano materiali riciclati o di origine biologica, dimostrando una reale coerenza tra valori ambientali e innovazione di prodotto.


Dancer 79: la precisione del carving, lo spirito del freeski

Uno dei nuovi modelli di punta della stagione, il Dancer 79 incarna un nuovo approccio allo sci all-mountain. Con una base più sottile rispetto ai suoi predecessori, questo sci è più orientato al carving, pur mantenendo il dinamismo e la fluidità caratteristici della gamma Dancer.
Con un raggio di curvatura più corto e una transizione vivace da bordo a bordo, il Dancer 79 è progettato per gli sciatori che cercano la precisione in pista senza sacrificare la versatilità. Combina un camber classico di 4 mm, due sottili strati di Titanal per la stabilità ad alta velocità e un'anima leggera in pioppo. Il rocker in punta e in coda assicura una grande giocabilità e un comportamento fluido sulla neve trasformata. È uno sci tecnico, divertente e accessibile, ideale per gli sciatori all-mountain più esigenti.
STUDIO: il ritorno di una gamma freestyle di alta gamma

Un altro punto di forza della stagione 2025-2026 è il ritorno della gamma STUDIO, progettata in stretta collaborazione con gli atleti del team Faction. Pensata per il freestyle in tutte le sue forme, dal park al backcountry, la linea STUDIO è sinonimo di solidità, agilità e prestazioni in aria e sulla neve.

Ogni modello è dotato di rinforzi specifici, tra cui uno Stomp Pad in carbonio e gomma sotto il piede, che garantisce la massima stabilità negli atterraggi. Questa generazione di sci freestyle mantiene una manovrabilità esemplare, pur essendo in grado di gestire atterraggi difficili. Come il resto della gamma, gli sci STUDIO utilizzano materiali ecologici, a conferma dell'impegno globale del marchio.

BLIZZARD 2025-2026: CAMBIO STRATEGICO CON LA NUOVA GAMMA STORMBIRD

Per l'inverno 2025-2026, Blizzard sta operando un importante cambiamento nella sua offerta di sci alpini con il lancio della nuova gamma Stormbird. L'obiettivo è quello di rivolgersi a un pubblico più ampio, pur mantenendo il DNA performante del marchio. Posizionati nel segmento delle piste all-mountain, gli sci Stormbird offrono un'alternativa più accessibile e divertente ai modelli Firebird, altamente tecnici. È la risposta perfetta per gli sciatori che cercano uno sci ad alte prestazioni che sia anche tollerante e divertente.

Stormbird: sci più accessibili e divertenti

La nuova serie Stormbird si distingue per uno spirito decisamente più giocoso e versatile, senza sacrificare le prestazioni. Blizzard offre una gamma pensata per il pubblico più esigente, con una costruzione che facilita l'ingresso e l'uscita dalle curve. Grazie all'esclusiva tecnologia Trueblend Woodcore, ogni zona dell'anima in legno è ottimizzata: densità rinforzata sotto il piede per la stabilità, zona di controllo intorno all'attacco ed estremità più leggere per una maggiore agilità in curva.

Questa gamma è disponibile in diversi modelli, a seconda delle esigenze e del livello tecnico. Due sci, lo Stormbird 72 CA e il 76 CA, sono costruiti con un'anima in legno classica, ideale per sciatori di livello intermedio o avanzato. Per chi cerca maggiore reattività e controllo nelle curve, tre versioni rinforzate con Titanal - Stormbird 72 Ti, 76 Ti e 80 Ti- offrono maggiore potenza per affrontare le piste, mantenendo una sensazione di libertà sotto i piedi.

Zero G: più divertimento sugli sci da turismo

Per lo sci alpinismo, Blizzard sta aggiornando il suo famoso Zero G, il punto di riferimento per gli sci leggeri e tecnici. Per la nuova stagione, lo Zero G 95 e lo Zero G 85 si sono evoluti nello Zero G 96 e nello Zero G 88, con una forma rielaborata e una nuova costruzione progettata per offrire maggiore giocabilità e perdono nelle discese. Gli amanti del turismo apprezzeranno la migliore manovrabilità, senza alcuna perdita di efficienza in salita.

Anomaly: un nuovo design, non una nuova ricetta

Infine, la gamma Anomaly, che ha fatto scalpore quando è stata lanciata nel 2024/2025, rimane tecnicamente invariata. E a ragione: questi sci sono stati ampiamente apprezzati per il loro perfetto equilibrio tra aderenza, fluidità e piacere di sciare. L'unica novità di quest'anno è un nuovo design più sobrio, pensato per rivolgersi a un pubblico ancora più ampio senza compromettere ciò che ha reso la gamma così vincente. Gli sci Anomaly sono molto divertenti e si comportano brillantemente su tutti i tipi di neve, dalle piste battute alle condizioni di neve più variabili.



fischer



FISCHER 2025-2026: TRA HERITAGE RACING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Per l'inverno 2025-2026, Fischer rimane fedele al suo DNA di performance, rinnovando al contempo le sue gamme da pista e da gara con innovazioni significative. Rinomata per la sua esperienza nelle corse, Fischer sta modernizzando i suoi modelli di punta con l'obiettivo di renderli più reattivi, più stabili e più accessibili al grande pubblico. Questa stagione segna anche l'arrivo di una nuova tecnologia chiave: il Noize Control, direttamente dalla Coppa del Mondo.

RC4 Noize: la tecnologia Noize Control scende in pista

Fischer presenta la tecnologia Noize Control sulla sua gamma RC4 Noize, ispirata alle corse su circuito, come una delle principali novità per il 2025-2026. Questa tecnologia si basa su uno strato di carbonio intelligente, posizionato dal tallone alla punta degli sci, che agisce come un vero e proprio assorbitore di urti e vibrazioni. Il risultato? Uno sci molto più stabile e reattivo, in grado di curvare più brevemente rispetto ai modelli precedenti, con un maggiore comfort anche alle alte velocità.

Sviluppata in due anni di ricerca, questa innovazione è stata testata e convalidata da atleti di alto livello come Daniel Yule, AJ Ginnis, Kristoffer Jakobsen e Katharina Huber. Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel circuito della Coppa del Mondo, questa tecnologia è ora disponibile sui modelli consumer, offrendo un'esperienza di sciata ultraprecisa, fluida e impegnata a tutti gli appassionati delle piste.

Sci più performanti, design più moderno

Accanto a questa evoluzione tecnologica, Fischer ha modernizzato l'estetica dei suoi modelli. Storicamente riservato agli sci da gigante, l 'iconico colore giallo del marchio è ora disponibile su gran parte del catalogo. Questo colore conferisce un aspetto più aggressivo e dinamico, in linea con le prestazioni promesse.

Con le sue linee eleganti e le nuove finiture, la gamma Fischer 2025-2026 non lascia dubbi sul suo obiettivo: divertimento sulle piste, precisione e velocità. Una combinazione ideale per gli sciatori che cercano un'attrezzatura elegante e maneggevole.

Una gamma rinnovata ma migliorata

Fischer non fa tabula rasa del passato. Il marchio ha mantenuto le gamme iconiche che hanno costruito la sua reputazione, pur incorporando cambiamenti strutturali significativi, in particolare sugli sci da pista e da prestazione. Questo approccio garantisce continuità ai fedelissimi del marchio, offrendo al contempo miglioramenti concreti in termini di stabilità, aderenza e comfort.




k2

K2 2025-2026: INNOVAZIONE RESPONSABILE E CHIARIMENTO DELLE GAMME

La stagione 2025-2026 segna un rinnovamento strategico per K2, con un chiarimento delle gamme e un ritorno ai fondamenti che hanno costruito la sua reputazione: creatività, innovazione e accessibilità. Pur mantenendo il suo spirito pionieristico, il marchio americano sta perfezionando la sua gamma per rendere i suoi modelli più facili da capire, senza compromettere le prestazioni. I nuovi sci K2 fanno parte di una dinamica che combina tecnologie all'avanguardia con un approccio più sostenibile, attraverso la scelta di nuovi materiali e un design ripensato.

Blur XT: il nuovo volto dell'innovazione di K2

Il Blur XT è senza dubbio il protagonista della nuova gamma K2 di quest'inverno. Questo sci incarna da solo la visione futuristica e responsabile del marchio. Per la prima volta, la fibra di vetro è stata sostituita da un intreccio di fibre di lino, applicate direttamente sulla superficie dell'anima. Oltre a essere più resistente, questo materiale naturale offre una maggiore ammortizzazione e una significativa riduzione delle vibrazioni.

Il risultato è uno sci più fluido nelle curve, più agile e più stabile nelle transizioni. Il Blur XT illustra perfettamente l'equilibrio che K2 sta cercando di raggiungere in questa stagione: prestazioni, comfort e innovazione sostenibile. Questo modello si rivolge agli sciatori che cercano versatilità e sensazioni precise, sia in pista che fuori.

Modelli da donna: stesse tecnologie, design più leggero

K2 non ha dimenticato le sciatrici nella sua revisione tecnologica. Il modello femminile, lo sci BLUR 74W per questa nuova stagione, beneficia della stessa concentrazione di innovazioni, tra cui l'intreccio di lino per un'ammortizzazione ottimale. Inoltre, K2 introduce su questo modello l'anima Air Channel, una struttura leggera che riduce il peso dello sci di circa 150 g senza comprometterne la stabilità.

Questa riduzione di peso migliora la manovrabilità e rende gli sci ancora più accessibili e piacevoli da sciare, pur mantenendo le prestazioni necessarie per sciare a ritmo sostenuto. Particolare attenzione è stata dedicata all'equilibrio tra elasticità e dinamismo, per offrire alle sciatrici un vero piacere su tutti i tipi di neve.




NORDICA 2025-2026: PRESTAZIONI E ADATTABILITÀ AL CENTRO DELL'INNOVAZIONE

Per l'inverno 2025-2026, Nordica riafferma il suo posizionamento di marchio tecnico focalizzato sulle prestazioni, sottolineando al contempo una dimensione essenziale: l'adattabilità. Con sci in grado di adattarsi a diverse condizioni senza compromettere la precisione, il marchio offre una nuova generazione di prodotti progettati per gli sciatori più esigenti. Tra le principali novità di questa stagione, il Dobermann Multipista DC incarna alla perfezione questa filosofia.

Dobermann Multipista DC: lo sci da pista ultra-versatile

Già famosa per i suoi modelli ispirati alle gare, Nordica quest'anno apre nuove strade con uno sci progettato per dominare le piste mantenendo le sue prestazioni in condizioni di neve variabili: il Dobermann Multipista DC. Questo sci incarna un nuovo approccio alla versatilità, in grado di adattarsi a diversi stili di sciatori senza perdere precisione o mordente.

Uno dei punti di forza di questo modello è il rocker più ampio, che facilita l'ingresso in curva, offrendo maggiore tolleranza e fluidità. Nella parte posteriore, il tallone mantiene tutta la sua rigidità e il suo controllo, garantendo uscite precise dalle curve, anche alle alte velocità. Il Multipista DC è uno sci che rassicura nei momenti tecnici e offre un piacere di sciata fluido e impegnato.

Una risposta moderna alle esigenze degli sciatori di oggi

Il Dobermann Multipista DC si distingue per la sua capacità di adattarsi a tutti i tipi di neve, rendendolo lo sci perfetto per le stazioni con condizioni variabili o per gli sciatori che amano cambiare ritmo e terreno. Si posiziona come alternativa più accessibile ai modelli da gara, incorporando elementi della gamma Dobermann tradizionale, ma con un design che garantisce maggiore flessibilità e versatilità.

Questo modello si rivolge sia agli appassionati di carving aggressivo su neve battuta, sia agli sciatori che cercano uno sci reattivo ma indulgente, in grado di dare spettacolo anche quando la neve diventa più capricciosa.




rossignol


ROSSIGNOL 2025-2026: PRESTAZIONI PER OGNI TERRENO E OGNI SCIATORE

Per l'inverno 2025-2026, Rossignol conferma il suo impegno a sostenere tutti gli sciatori, indipendentemente dal loro livello e dal terreno. Con un rinnovamento strategico delle sue gamme e un'applicazione intelligente delle sue tecnologie da gara e da freeride, il marchio francese colpisce duro. Due linee spiccano in questa stagione: la nuovissima gamma Arcade dedicata all'all-mountain e l'arrivo del Sender Free 100 sul versante freeride. Il risultato: versatilità, innovazione e impegno per la responsabilità ambientale.

Arcade: la nuova gamma all-mountain "100% everywhere".

Il progetto principale di Rossignol per la stagione 2025-2026 è la revisione completa della gamma Arcade, pensata per lo sci all-mountain, ovvero per esplorare tutti i tipi di neve e di terreno con un unico sci. Lo slogan della gamma riassume perfettamente questa ambizione: "100% everywhere".

Gli sci Arcade combinano il meglio dei due mondi, fondendo le tecnologie dei modelli da gara con quelle sviluppate per il freeride. Il risultato è una gamma di sci accessibili, ultra-polivalenti, stabili e giocosi, per sensazioni garantite in qualsiasi condizione.

  • Arcade 78 e 80: progettati per gli sciatori principianti, offrono maneggevolezza, buona stabilità e un eccellente rapporto tra perdono e piacere.
  • Arcade 82 e 84: ideali per sciatori di livello intermedio e avanzato, questi modelli aggiungono un po' di grinta in più sotto i piedi.
  • Arcade 88: un modello top di gamma con una piastra in titanio che corre lungo tutta la lunghezza dello sci, per una presa potente e una grande giocabilità in pista e sulle lamine.
  • Arcade 94: con una struttura più morbida, questo sci è stato progettato per gli sciatori che amano sciare su neve più profonda, mantenendo lo sci leggero e tollerante.

Una forte dimensione eco-responsabile

Rossignol non si limita a innovare quando si tratta di prestazioni. Il marchio adotta anche un approccio ecologico attivo nella produzione dei suoi sci. I modelli Arcade 84, 88 e 94 utilizzano una resina di origine biologica che ha permesso all'azienda di ridurre le emissioni di carbonio dell'8%. Per quanto riguarda le suole, i modelli 78 e 80 sono realizzati con materiali riciclati al 95%, mentre i modelli 84, 88 e 94 sono riciclati al 30%. Un passo avanti significativo per un marchio di questo calibro.

Sender Free 100: il nuovo freeride ultra-manovrabile

Un'altra grande novità per il 2025-2026 è l'arrivo del Sender Free 100, uno sci progettato per gli amanti del freeride che cercano manovrabilità, galleggiamento e stabilità. Questo modello è dotato della famosa tecnologia Air Tip di Rossignol, che garantisce un contatto morbido con la neve e riduce l'inerzia della punta, facilitando il collegamento su terreni tecnici.

Il Sender Free 100 è inoltre dotato di un inserto in titanio sotto il piede, che garantisce un'efficiente trasmissione della potenza e un'ottima aderenza, anche sulla neve dura. Perfetto per chi ama spostarsi dal resort alle aree più impegnative, questo modello offre un compromesso ideale tra portanza, stabilità e reattività.




VÖLKL 2025-2026: UN SECOLO DI TRADIZIONE E INNOVAZIONE PER LE PRESTAZIONI

Con 100 anni di esperienza nella produzione di sci, Völkl conferma ancora una volta la sua padronanza degli sport invernali ampliando le sue gamme con modelli sempre più tecnici e versatili. Per l'inverno 2025-2026, il marchio tedesco rafforza le sue linee emblematiche, in particolare la famiglia Mantra freeride, la serie Revolt pensata per il backcountry e gli sci da pista Peregrine. Una stagione che celebra la precisione tedesca, rispondendo alle esigenze degli sciatori moderni.

Mantra 84: una nuova vita per i freerider versatili

Il nuovissimo Mantra 84 si aggiunge alla prestigiosa famiglia di sci freeride Mantra, rinomata per la sua potenza e stabilità. Ispirato al modello di successo Mantra M7, questo sci rinnovato ha una base più stretta che ne estende la gamma a condizioni di neve più varie, pur mantenendo il DNA prestazionale per cui la gamma è rinomata.

Con questo nuovo modello, Völkl risponde alla crescente domanda di sci freeride più versatili, in grado di funzionare sia sulla neve battuta che in condizioni di leggero fuoripista. Il Mantra 84 è l'anello di congiunzione perfetto tra pista e neve fresca, offrendo manovrabilità, aderenza e reattività in un unico sci.

Revolt 101: la nuova arma freeride ispirata al FWT

Un'altra grande novità per il freeride di Völkl: il Revolt 101. Sviluppato sulla base del performante Revolt 114, questo modello più sottile mantiene il suo carattere rigido e reattivo, pensato per gli sciatori più impegnati. La sua caratteristica distintiva è il tallone piatto, che assicura la massima stabilità in fase di atterraggio e un buon sostegno durante la guida, anche nelle condizioni più difficili.

Con la sua costruzione esigente, il Revolt 101 segue le orme dei modelli pro utilizzati nel Freeride World Tour e piacerà agli sciatori esperti che cercano uno sci freeride puro e potente, pronto ad affrontare le linee più impegnative.

Peregrine 78: il nuovo standard per le prestazioni in pista

Nel segmento pista, Völkl amplia la famiglia Peregrine con l'introduzione del Peregrine 78, il diretto successore del Peregrine 79. Questo modello rappresenta il top di gamma per le prestazioni in pista. Questo modello rappresenta il top delle prestazioni in pista, con uno sci progettato per collegare curve corte ad alta velocità, con una precisione chirurgica.

Con una pista da 78 mm, questo nuovo modello offre un 'eccellente reattività, pur mantenendo una buona stabilità sulla neve dura. Progettato per gli sciatori tecnici alla ricerca di uno sci affilato, il Peregrine 78 è un punto di riferimento per il carving, che unisce il piacere a standard elevati.



ZAG 2025-2026: UNA NUOVA ERA PER LA GAMMA UBAC

Per l'inverno 2025-2026, ZAG Ski, lo specialista dello sci alpinismo e del freeride con sede a Chamonix, sta cambiando radicalmente il design della sua gamma di punta Ubac. Pur rimanendo fedele al suo DNA di accessibilità e leggerezza, quest'anno il marchio sta apportando importanti modifiche alla struttura, al comportamento e al design dei suoi sci. Il risultato è una nuova linea più impegnativa e potente, ma altrettanto divertente da sciare.

Nuova generazione Ubac: rigidità controllata e maggiore versatilità

Storicamente apprezzato per la morbidezza di punta e coda, lanuova generazione Ubac 2025-2026 si è evoluta verso una filosofia di guida più rigorosa, senza perdere l'identità che ne ha decretato il successo.

La nuova forma introduce una punta quadrata, un semi-capo rinforzato e una talloniera completamente integrata nella struttura dello sci, migliorando la precisione e la durata. L'innovazione principale è la distribuzione della rigidità: lo sci è ora più rigido in punta per una migliore aderenza e stabilità sulla neve dura, ma mantiene la flessibilità sotto i piedi per mantenere la manovrabilità e l'indulgenza in condizioni di neve variabile.

È stato inoltre introdotto un rinforzo in titanio sotto l'attacco, che garantisce una migliore trasmissione dell'energia mantenendo il peso iniziale, grazie a una costruzione intelligentemente ottimizzata che utilizza i materiali storici del marchio.

Una linea rinnovata, più versatile che mai

I nuovi sviluppi tecnici sono disponibili in quattro modelli di diverse larghezze, tutti costruiti con la stessa ricetta migliorata. Gli sci più larghi beneficiano di un significativo aumento delle prestazioni sulla neve dura, rendendoli meno esclusivi per la neve fresca e più versatili per una varietà di usi turistici.
Questo spostamento verso l'alto rende i nuovi Ubac dei veri e propri sci da turismo a tutto tondo, in grado di brillare sulle piste da discesa senza compromettere l'efficienza in salita.

Un look audace e ispirato alla street-art

Dal punto di vista estetico, ZAG conferma il suo cambio di direzione con un design di grande impatto. I topsheet della gamma Ubac raffigurano un affresco grafico ispirato alla street art, dove le montagne diventano sempre più ripide all'aumentare della larghezza. Questa forte scelta estetica sottolinea sia l'evoluzione tecnica della gamma sia lo spirito libero e creativo del marchio.




elan


ELAN 2025/26: PERFORMANCE TECNICA E SPIRITO LUDICO IN VETTA

Per l'inverno 2025/26, Elan rafforza la sua immagine di marchio innovativo e impegnato con due gamme complementari: Ripstick e Playmaker. Prodotti interamente a Begunje, nelle Alpi slovene, gli sci Elan incarnano 80 anni di artigianato al servizio delle prestazioni e del piacere dello sci. Questa stagione, il marchio mette in evidenza importanti sviluppi tecnici e un approccio estetico ripensato per soddisfare tutte le aspettative, dal freeride impegnato al freestyle accessibile.

Ripstick: la pluripremiata eredità dello sci freeride versatile

Pietra miliare dell'offerta freeride di Elan, la gamma Ripstick si è aggiudicata numerosi premi internazionali in questa stagione, tra cui il Red Dot Award e il Big See Product Design Award 2024 per il Ripstick 96. Questi premi sottolineano l'attenzione prestata sia alla qualità tecnica che al design.

Per il 2025/26, la serie Ripstick si evolve con una nuova geometria: il raggio è stato spostato in avanti, la punta leggermente affinata e la talloniera allargata. Questa configurazione migliora la stabilità, il comfort di guida e la manovrabilità sulla neve profonda. La costruzione è anche più leggera, con una riduzione del peso del 5%, mentre gli speciali rinforzi in carbonio UD assicurano un flex uniforme in tutte le taglie.

La tecnologia Carbon Deck rinforza il telaio con strisce di carbonio unidirezionali, aumentando la risposta e il rimbalzo dello sci. Inoltre, le fibre di lino inserite nella punta dello sci riducono le vibrazioni, per una sciata più fluida. I modelli Black Edition si spingono oltre, incorporando un telaio in carbonio con rinforzi QuadRod e C-ply per massimizzare la potenza, l'aderenza e la stabilità alle alte velocità.

La gamma comprende 11 modelli: sei da uomo (Ripstick 108, 102, 96, 88 + Black Edition 102 e 96) e cinque da donna (Ripstick 106W, 100W, 94W, 88W + Black Edition 94W). Ogni sci mantiene un approccio all-mountain incentrato su versatilità e fluidità, sia in stazione che fuori pista.

Playmaker: una visione moderna e giocosa dello sci freestyle-freeride

Ispirata alle nuove pratiche del freeski, la serie Playmaker si rivolge agli sciatori che cercano stile, manovrabilità e libertà su tutti i tipi di terreno. Nel 2025/26, la collezione è stata ampliata con sei modelli, due dei quali pensati per i giovani sciatori. Inoltre, ha adottato nuove grafiche e una costruzione rinnovata.

I modelli per adulti (Playmaker 111, 101, 91 e 87) si basano su una leggera costruzione 3D che incorpora barre di carbonio per un perfetto equilibrio tra reattività e flessibilità. Il rocker Dual Float a doppia spatola favorisce il galleggiamento in entrambe le direzioni, per una scivolata fluida sia in neve fresca che nel park. Questa serie è unisex e progettata per tutte le sensibilità.

Sono stati introdotti anche due nuovi modelli junior: il Playmaker 81T, con una nuova forma pensata per gli adolescenti curiosi del park e della neve fresca, e il Playmaker U-Flex, progettato per gli sciatori più giovani per sviluppare equilibrio e sicurezza fin dalle prime discese.
Combinando precisione, pop e accessibilità, la gamma Playmaker trasforma la montagna in un parco giochi, pur mantenendo una struttura affidabile e performante.




dynastar


DYNASTAR 2025-2026: PRESTAZIONI, INNOVAZIONE ED ECO-DESIGN

Il marchio francese Dynastar continua la sua profonda trasformazione per la stagione 2025-2026, combinando prestazioni tecniche e impegno per l'ambiente. Dopo l'acclamata introduzione della nuova tecnologia Hybrid Core 2.0 nella stagione invernale 2024/2025, Dynastar compie un nuovo passo avanti. Questa stagione segna un'accelerazione nel suo approccio eco-responsabile, con il chiaro obiettivo di raggiungere il 50% di sci eco-progettati entro il 2027.

Hybrid Core 2.0: il punto di riferimento della tecnologia verde

D'ora in poi, tutti i nuovi sci Dynastar saranno dotati della tecnologia Hybrid Core 2.0, un'anima innovativa che combina materiali di origine biologica con prestazioni di alto livello. Questa struttura riprogettata offre un'eccellente stabilità, una buona ammortizzazione e un'efficiente trasmissione della potenza, riducendo al contempo l'impronta di carbonio della produzione. Dynastar dimostra che è possibile combinare il rispetto per l'ambiente con le emozioni sulla neve.

Nuova gamma SPEED: il piacere di prestazioni accessibili

Dynastar presenta la nuovissima gamma SPEED di sci da pista/performance per l'inverno 2025-2026, progettata per offrire emozioni da slalom a sciatori di tutte le capacità. Questi sci sono progettati per essere vivaci, dinamici e rassicuranti, con un grande potenziale di carving e la capacità di effettuare curve corte mantenendo il controllo.

Ogni sci della gamma porta un numero corrispondente alla potenza sviluppata, misurata simbolicamente in watt. Dallo SPEED 250 allo SPEED 650, la gamma si adatta a ogni tipo di sciatore:
  • 250 e 350: sci accessibili, perfetti per i principianti o per gli sciatori occasionali in cerca di facilità.
  • 450 e 550: per sciatori di livello intermedio e avanzato che cercano reattività e precisione.
  • 650: modello top di gamma per gli esperti, con costruzione in Titanal rinforzato per una maggiore potenza e precisione sulla neve dura.

Un'esperienza connessa grazie a ON-PISTE

Un'altra importante innovazione è che ogni modello della gamma SPEED è dotato di un codice QR unico direttamente sullo sci. Scansionandolo, gli utenti possono accedere all'applicazione ON-PISTE, uno strumento interattivo che consente di monitorare le proprie prestazioni in tempo reale, registrare le statistiche di sciata e confrontare le giornate di sci con gli amici. Un modo moderno e divertente per sfruttare al meglio la stagione sciistica.



ski