Come curare e pulire le scarpe in pelle pieno fiore
Le scarpe, soprattutto quelle in pelle pieno fiore Dolomite , sono le nostre indispensabili alleate nelle avventure quotidiane, che si tratti di escursioni in montagna o di passeggiate in città. Sopportano ogni tipo di condizione e non è raro toglierle a fine giornata, coperte di fango o polvere, per poi riporle con noncuranza. Tuttavia, una manutenzione regolare è la chiave per prolungarne la vita e preservarne le qualità funzionali. Come prendersi cura di loro in modo corretto?
Ecco i passaggi essenziali per una pulizia e una cura efficaci delle vostre scarpe in pelle pieno fiore.
Fase 1: preparazione
Prima di iniziare la pulizia, è necessario eseguire alcune operazioni preliminari, indipendentemente dal tipo di scarpa:
- Asciugare le scarpe in modo naturale: dopo l'uso, lasciare asciugare le scarpe all'aria, evitando di esporle alla luce diretta del sole o a fonti di calore (come un termosifone). Il calore eccessivo può seccare la pelle, danneggiare le plastiche e intaccare gli adesivi che legano la suola alla tomaia.
- Rimuovere i lacci e le solette: ciò consente una migliore ventilazione dell'interno delle scarpe e aiuta a eliminare l'umidità. Controllate anche che le fodere interne non siano strappate o usurate e ispezionate le condizioni dei lacci.
Fase 2: pulizia
La pelle pieno fiore è molto apprezzata per la sua durata, resistenza e capacità di adattarsi alla forma del piede, garantendo un comfort ottimale. Ma è anche un materiale vivo che necessita di cure speciali per evitare che si secchi, si screpoli o perda le sue proprietà.
- Spazzolatura: utilizzare una spazzola a setole morbide per rimuovere la polvere e lo sporco secco dalla superficie delle scarpe. Se rimangono tracce di fango, inumidite leggermente la spazzola o, se possibile, optate per una spazzola in crêpe appositamente studiata per la pelle.
- Nutrire la pelle: una volta che la scarpa è pulita e asciutta, è importante nutrire la pelle con una crema specifica, come la Crème Dolomite. Applicare delicatamente con una spazzola morbida o un calzino di lana per idratare e mantenere la pelle morbida.
Attenzione:
- Non utilizzare una quantità eccessiva di crema, perché potrebbe ammorbidire eccessivamente la tomaia e deformarla.
- L'applicazione di alcuni prodotti può scurire leggermente il colore naturale della pelle.
Prima di indossare nuovamente le scarpe, lasciarle riposare per alcune ore per consentire il completo assorbimento dei prodotti. Durante questo periodo, sostituire le solette e i lacci dopo aver controllato che siano asciutti.
Fase 3: Manutenzione
Ecco alcune buone pratiche per prolungare la vita delle vostre scarpe in pelle pieno fiore:
- Conservazione: quando non le indossate, togliete le solette e imbottite l'interno delle scarpe con carta di giornale, soprattutto intorno alla punta, per mantenerne la forma.
- Conservazione: conservatele nella loro scatola originale, avvolte in carta velina, al riparo dalla luce diretta, dall'umidità e da variazioni di temperatura estreme.

Grazie a questi consigli, potrete prolungare la vita delle vostre scarpe in pelle pieno fiore Dolomite, mantenendone le prestazioni e il comfort nel tempo. Una cura regolare farà sì che le vostre scarpe siano sempre pronte per la prossima avventura, mantenendo la loro naturale eleganza e robustezza.